megattera
  1. Home
  2. Lettera m
  3. megàttera

Il lemma megàttera

Definizioni

Definizione di Treccani

megàttera
s. f. [lat. scient. megaptera, comp. di mega- e -pterus «-ttero», qui con il sign. di «pinna»]. – in zoologia, specie di cetacei misticeti balenotteridi (megaptera novaeangliae), l’unica del suo genere, caratterizzata da pinne pettorali molto sviluppate (lunghe fino a 4 m), e corpo che può raggiungere i 17 m di lunghezza, coperto di gibbosità irregolari; diffusa in tutti gli oceani, ha modificato le tradizionali rotte di migrazione in seguito alla caccia indiscriminata operata in passato dall’uomo, ed è oggi protetta in molti paesi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

megattera
[me-gàt-te-ra]

s.f.
zool cetaceo (megaptera nodosa) dal corpo tozzo e dalle grandi pinne pettorali


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

megattera
[me-gàt-te-ra]
pl. -e
(zool.) cetaceo di medie dimensioni, con pinne pettorali molto sviluppate; velocissimo, compie periodiche migrazioni

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. megaptera, comp. del gr. mégas ‘grande’ e il pl. di pterón ‘ala’, qui ‘pinna’.

Termini vicini

mègaton megatèrmo megatèrio megastore megaspòra mègaron megapìxel megaòhm megalosplenìa megalòpoli megalomanìa megalòmane megalocèfalo megalocefalìa megalocardìa megalìtico megalite megahèrtz megagalàttico megàfono megaeṡòfago megadina megacòlon megaciclo megacardìa megabyte mèga- mefìtico mefite mefistofèlico megavòlt megawatt megèra mèglio mehari meharista mèi meiopragìa meiòṡi meiòtico méla melàfiro melagrana melampiro melancolìa melanconìa melaneṡiano mélange melàngolo melànico melanina melanismo melanite melanìttero melanodermìa melanòforo melanòma melanòṡi melanùria melanżana

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib