melanconia
  1. Home
  2. Lettera m
  3. melanconìa

Il lemma melanconìa

Definizioni

Definizione di Treccani

melanconìa
s. f. – variante meno pop. di malinconia, di cui, nell’uso com., ha gli stessi significati. È forma preferita in psichiatria per indicare particolari condizioni morbose, in partic. uno stato psichico caratterizzato da alterazione patologica del tono dell’umore e dei sentimenti di stato, nel senso di un’immotivata tristezza, talora accompagnata da ansia, con inibizione di tutta la vita psichica, avvertita dal malato come vuota sofferenza ed evidente in tutti i suoi atteggiamenti espressivi (sinon. quindi di depressione). m. involutiva, sindrome psichica melanconica che si manifesta nell’età involutiva (fra climaterio e senescenza).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

melanconia e deriv.

⇨ malinconia e deriv.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

melanconia

nessun risultato

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

melancolìa melampiro melagrana melàfiro méla meiòtico meiòṡi meiopragìa mèi meharista mehari mèglio megèra megawatt megavòlt megàttera mègaton megatèrmo megatèrio megastore megaspòra mègaron megapìxel megaòhm megalosplenìa megalòpoli megalomanìa megalòmane megalocèfalo megalocefalìa melaneṡiano mélange melàngolo melànico melanina melanismo melanite melanìttero melanodermìa melanòforo melanòma melanòṡi melanùria melanżana melarància melaràncio melàrio melassa melasso melata melchita mèle meleagrina melensàggine melènso meléto -melìa mèlica mèlico melilòto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib