minosse
  1. Home
  2. Lettera m
  3. Minòsse

Il lemma Minòsse

Definizioni

Definizione di Treccani

minòsse
(gr. Μίνως, lat. minos). – nome del mitico re di creta, sacerdote e legislatore, posto da dante all’entrata dell’inferno per udire la confessione dei dannati e assegnare loro la pena. si usa talora, per antonomasia, come nome comune e con iniziale minuscola, per indicare un giudice aspro e severo: i moderni minossi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

minosse
[mi-nòs-se]

s.m. (pl. -si)
lett. giudice severo, arcigno esaminatore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

minosse
[mi-nòs-se]
(non com.) giudice inesorabile

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal nome di minosse, mitico giudice dei morti.

Termini vicini

minorìtico minoritàrio minorita minorile minorènne minóre minorazióne minorato minorativo minorasco minorare minoranza minòico minneṡìnghero minivàn ministro ministrare ministra ministèro ministeriale minisèrie minirifórma mìnio minimum minimósca mìnimo minimiżżare minimézza minìmetro mìnimax minüèndo minüétto minùscolo minusvalènza minuta minutàggio minutàglia minutame minutante minutare minutàrio minutènza minuterìa minutézza minutière minuto minùzia minuziosàggine minuziosità minuzióso minuzzàglia minùzzolo minzióne -mio mio- miocàrdico miocàrdio miocardiopatìa miocardite miocèle

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib