minio
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mìnio

Il lemma minio

Definizioni

Definizione di Hoepli

minio
[mì-nio]

s.m. (pl. -ni)
1. chim miscela di ossidi di piombo di colore rosso brillante, anticamente usata come materia scrittoria e per decorare codici pergamenacei, oggi impiegata nella fabbricazione del vetro e di vernici antiruggine, mastici, smalti ecc., anche se tali usi sono soggetti a limitazioni per la tossicità del composto
2. lett. belletto, rossetto
3. ant. miniatura


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

minio
[mì-nio]
pl. -ni
1. (chim.) miscela di due molecole di monossido e una di biossido di piombo, di colore rosso-arancione, che si ottiene dal massicot; usato un tempo come colorante nell’arte della miniatura, poi utilizzato nell’industria ceramica e per la preparazione di vernici protettive antiruggine e di mastici
2. (non com.) rossetto, belletto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. minĭu(m), di orig. iberica.

Termini vicini

minimum minimósca mìnimo minimiżżare minimézza minìmetro mìnimax minimare minimalìstico minimalista minimalismo minimale mìnima minigónna minigòlf minièra minielaboratóre minicomputer minicalcolatóre mìnibus minibàsket minibàr miniaturiżżazióne miniaturiżżare miniaturìstico miniaturista miniatura miniatóre miniare miniappartaménto minirifórma minisèrie ministeriale ministèro ministra ministrare ministro minivàn minneṡìnghero minòico minoranza minorare minorasco minorativo minorato minorazióne minóre minorènne minorile minorita minoritàrio minorìtico Minòsse minüèndo minüétto minùscolo minusvalènza minuta minutàggio minutàglia

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib