minorare
  1. Home
  2. Lettera m
  3. minorare

Il lemma minorare

Definizioni

Definizione di Treccani

minorare
v. tr. [dal lat. tardo minorare] (io minóro, ecc.). –
1. non com. rendere minore, diminuire, scemare. nel passivo, subire una minorazione: la sua reputazione non è stata minorata dallo scandalo; le sue capacità fisiche sono rimaste minorate.
2. in matematica, costruire un numero o un’espressione che sia minore (o non maggiore) di un numero o rispettivam. di un’espressione data. ◆ part. pres. minorante, anche come agg.; in matematica, successione o serie minorante, di serie o successione (a termini reali) nella quale ciascun termine sia minore (o non maggiore) del corrispondente termine della successione, o della serie, data. ◆ part. pass. minorato, anche come agg. e sost. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

minorare
[mi-no-rà-re] (minóro)

v.tr.
1. raro rendere minore; ridurre
2. fig. danneggiare, sminuire fisicamente o moralmente: le ferite lo hanno minorato


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

minorare
[mi-no-rà-re]
io minóro ecc.
a aus. avere
(non com.) rendere minore, diminuire

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo minorāre, deriv. di mĭnor ‘minore’.

Termini vicini

minoranza minòico minneṡìnghero minivàn ministro ministrare ministra ministèro ministeriale minisèrie minirifórma mìnio minimum minimósca mìnimo minimiżżare minimézza minìmetro mìnimax minimare minimalìstico minimalista minimalismo minimale mìnima minigónna minigòlf minièra minielaboratóre minicomputer minorasco minorativo minorato minorazióne minóre minorènne minorile minorita minoritàrio minorìtico Minòsse minüèndo minüétto minùscolo minusvalènza minuta minutàggio minutàglia minutame minutante minutare minutàrio minutènza minuterìa minutézza minutière minuto minùzia minuziosàggine minuziosità

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib