Il lemma minuta
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        minuta
 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minuto1]. – 
1. la prima stesura provvisoria di uno scritto, destinata a essere corretta, migliorata, integrata, ecc.; prima dell’impiego ormai generalizzato dei personal computer, era spesso scritta a mano con grafia frettolosa, con abbreviature, su carta qualsiasi o non regolamentare, e destinata successivamente a essere ricopiata o battuta a macchina nella forma definitiva: fare, preparare, stendere la m. di una lettera, di un documento, di un contratto (di un compito scolastico, di un componimento letterario e sim. si dice più spesso brutta copia o anche solo brutta, o prima stesura); una m. piena di cancellature, di correzioni; una m. illeggibile; copiare, far battere la m.; conservare la minuta. 
2. ant. lista delle vivande (cfr. il fr. menu). ◆ dim. minutina.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        minuta1
[mi-nù-ta]
Prima stesura di uno scritto, che viene generalm. riveduta, corretta e ricopiata: fare la m. di una lettera, di una circolare, di un contratto
SIN. brutta copia
‖ dim. minutìna
minuta2
[mi-nù-ta] s.f.
ant. lista delle vivande; menu
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        minuta
 [mi-nù-ta]
pl. -e
 1.  prima stesura, provvisoria e sommaria, di uno scritto, che sarà poi rivista e corretta prima di essere redatta nella forma definitiva: stendere la minuta del decreto; ho fatto la minuta del compito; una minuta illeggibile
 2.  (non com.) lista delle vivande; menù                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. mediev. minuta(m) (scripturam) ‘(scrittura) minuta, piccola’; nel sign. ant., attrav. il fr. menu.
Termini vicini
minusvalènza minùscolo minüétto minüèndo Minòsse minorìtico minoritàrio minorita minorile minorènne minóre minorazióne minorato minorativo minorasco minorare minoranza minòico minneṡìnghero minivàn ministro ministrare ministra ministèro ministeriale minisèrie minirifórma mìnio minimum minimósca minutàggio minutàglia minutame minutante minutare minutàrio minutènza minuterìa minutézza minutière minuto minùzia minuziosàggine minuziosità minuzióso minuzzàglia minùzzolo minzióne -mio mio- miocàrdico miocàrdio miocardiopatìa miocardite miocèle miocène miocènico miodistonìa miodistrofìa miofibrilla
