minoico
  1. Home
  2. Lettera m
  3. minòico

Il lemma minòico

Definizioni

Definizione di Treccani

minòico
agg. [der. del lat. minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «minosse»] (pl. m. -ci). – propr., relativo a minosse, il mitico re di creta. si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3° millennio e nella prima metà del 2° millennio a. c. intorno alle corti dei re; anche, riferito a ciò che fu proprio di questa civiltà: monumenti, testi minoici.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

minoico
[mi-nòi-co]

agg. (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
1. mitol di minosse, mitico re di creta
2. st relativo alla civiltà preellenica cretese sviluppatasi tra il terzo e la metà del secondo millennio a.c.: arte minoica


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

minoico
[mi-nòi-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. relativo a Minosse, mitico re di Creta
2. proprio della civiltà fiorita a Creta nel secondo millennio a.C.: architettura minoica; testi minoici

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del gr. mínōs ‘minosse’, col suff. -ico.

Termini vicini

minneṡìnghero minivàn ministro ministrare ministra ministèro ministeriale minisèrie minirifórma mìnio minimum minimósca mìnimo minimiżżare minimézza minìmetro mìnimax minimare minimalìstico minimalista minimalismo minimale mìnima minigónna minigòlf minièra minielaboratóre minicomputer minicalcolatóre mìnibus minoranza minorare minorasco minorativo minorato minorazióne minóre minorènne minorile minorita minoritàrio minorìtico Minòsse minüèndo minüétto minùscolo minusvalènza minuta minutàggio minutàglia minutame minutante minutare minutàrio minutènza minuterìa minutézza minutière minuto minùzia

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib