minusvalenza
  1. Home
  2. Lettera m
  3. minusvalènza

Il lemma minusvalènza

Definizioni

Definizione di Treccani

minusvalènza
s. f. [comp. del lat. minus «meno» e di valenza]. – nel linguaggio economico, la diminuzione del valore di un bene, rispetto all’ultimo valore conosciuto, al momento della sua vendita; ai fini delle imposte sul reddito d’impresa le minusvalenze derivate dalla vendita di titoli possono controbilanciare i capital gains, cioè i redditi di capitale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

minusvalenza
[mi-nuṣ-va-lèn-za]

s.f.
econ costo straordinario di esercizio dovuto al minore valore di realizzo di un bene rispetto al valore contabile del bene stesso


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

minusvalenza
[mi-nu-ʃva-lèn-za, o mi-nus-va-lèn-za]
pl. -e
(econ.) perdita che deriva dalla diminuzione del valore di mercato di un bene o di un titolo rispetto al suo valore d’acquisto o nominale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. del lat. mĭnus ‘meno’ e valenza, sul modello di plusvalenza.

Termini vicini

minùscolo minüétto minüèndo Minòsse minorìtico minoritàrio minorita minorile minorènne minóre minorazióne minorato minorativo minorasco minorare minoranza minòico minneṡìnghero minivàn ministro ministrare ministra ministèro ministeriale minisèrie minirifórma mìnio minimum minimósca mìnimo minuta minutàggio minutàglia minutame minutante minutare minutàrio minutènza minuterìa minutézza minutière minuto minùzia minuziosàggine minuziosità minuzióso minuzzàglia minùzzolo minzióne -mio mio- miocàrdico miocàrdio miocardiopatìa miocardite miocèle miocène miocènico miodistonìa miodistrofìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib