Il lemma mutüalismo
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        mutüalismo
 s. m. [dal fr. mutualisme, der. di mutuel «mutuale, mutuo1»]. – 
1. in biologia, associazione tra individui di specie differenti (detta anche simbiosi mutualistica), che comporta un vantaggio reciproco per gli individui associati, senza che tale rapporto sia obbligato, potendo le due specie vivere anche indipendentemente l’una dall’altra. in alcuni autori il termine è usato con sign. anche più ampio, come sinon. di simbiosi. 
2. lo stesso, ma meno com., che mutualità.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        mutualismo
[mu-tua-lì-ṣmo]
1. biol forma di simbiosi tra due o più organismi animali o vegetali che ne traggono reciproco vantaggio
2. non com. mutualità
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        mutualismo
 [mu-tua-lì-ʃmo]
pl. -i
 (biol.) forma di simbiosi tra due individui con vantaggio reciproco                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← deriv. di mutuale.
Termini vicini
mutüale mutüàbile mùtua mùtria mutóne mùtolo muto mutismo muting mùtilo mutilazióne mutilato mutilare mùtico mutézza mutevolézza mutévole mutazionismo mutazióne mutazionale mutatóre mutare mutante mutaménto mutàgeno mutagèneṡi mutacismo mutabilità mutàbile muta4 mutualìstico mutualità mutüare mutuatàrio mutüato mutuazióne mùtulo mùtuo mystery Na nababbo nàcchera naccherino nadìr nadirale nafta naftalène naftàlico naftalina naftène naftènico naftile naftogèneṡi naftolo nàia nàiade nailon namibiano nanchino nandrolóne
