nababbo
  1. Home
  2. Lettera n
  3. nababbo

Il lemma nababbo

Definizioni

Definizione di Treccani

nababbo
(meno com., e solo nel sign. proprio, nabàb) s. m. [dall’indost. nabab, nawab, che a sua volta è dall’arabo nuwwāb, pl. di nā’ib (da cui naìb), attrav. il fr. nabab]. – titolo di alti funzionarî dell’impero mongolo d’india, poi di principi dell’india musulmana, passato a designare, in quasi tutte le lingue europee, persona di grandi ricchezze e di lusso smodato: essere ricco come un n. (o più brevemente essere un n.); parere un n.; vivere o fare una vita da n., fare il n., vivere oziosamente ostentando la propria ricchezza.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

nababbo
[na-bàb-bo] ant. nabab

s.m.
1. st titolo attribuito ad alti funzionari e a principi nell'india musulmana o dell'impero mongolo
2. fig., fam. persona molto ricca, che vive in modo fastoso o che ostenta grandi ricchezze
|| vita da nababbo, da gran signore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

nababbo
[na-bàb-bo]
nabab n.m. e f. invar.
1. (fam.) persona molto ricca che conduce una vita di agi e di lusso: vivere da nababbo; spendere come un nababbo
2. (st.) titolo di principi indiani musulmani

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dall’ar. nawwâb, pl. di nâib ‘luogotenente’, attrav. il fr. nabab.

Termini vicini

Na mystery mùtuo mùtulo mutuazióne mutüato mutuatàrio mutüare mutualità mutualìstico mutüalismo mutüale mutüàbile mùtua mùtria mutóne mùtolo muto mutismo muting mùtilo mutilazióne mutilato mutilare mùtico mutézza mutevolézza mutévole mutazionismo mutazióne nàcchera naccherino nadìr nadirale nafta naftalène naftàlico naftalina naftène naftènico naftile naftogèneṡi naftolo nàia nàiade nailon namibiano nanchino nandrolóne nandù nanfa nanismo nanna nano- nanocefalìa nanocèfalo nanochirurgia nanocurie nanometrico nanomètro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib