occupato
  1. Home
  2. Lettera o
  3. occupato

Il lemma occupato

Definizioni

Definizione di Treccani

occupato
agg. [part. pass. di occupare]. –
1. di luogo o mezzo che, per essere già stato prenotato, riservato, accaparrato e sim. da altri, non è libero: le stanze dell’albergo sono tutte o.; le poltrone delle prime file sono già tutte o.; scusi, è o. questo posto?; è passato finalmente un taxi, ma era già o.; il telefono è occupato.
2. di persona, indaffarato, impegnato in qualche lavoro o faccenda: in quel momento ero o. a scrivere una lettera; è o. tutto il giorno con il lavoro; è sempre occupata intorno ai figli; assol., che ha molti impegni, molte cose da fare: in questo periodo sono molto o.; nell’uso burocr., di persona impegnata in un lavoro d’ufficio che non consente interruzioni, oppure in visite, in colloquî con altre persone e sim.: il direttore è o. e non può riceverla; in questo momento il dottore è occupato.
3. impiegato in un’attività produttiva regolarmente retribuita (soprattutto in antitesi con disoccupato): l’automazione della produzione industriale ha influito negativamente sul numero degli operai o. (nel linguaggio giornalistico, anche sostantivato: sono in aumento gli o. nel terziario).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

occupato
[oc-cu-pà-to]

agg. (part. pass. di occupàre)
1. non libero, impegnato: i posti a sedere sono tutti occupati
|| Prenotato: ho chiesto di quel tavolo, ma era già o.
2. ingombro, coperto: la scrivania è tutta occupata dai libri
3. che è tenuto da altri, che ne hanno preso possesso o semplicemente ne impediscono il regolare funzionamento come forma di protesta: territorio o.; fabbriche occupate
|| mil conquistato, invaso militarmente: liberare le nazioni occupate
4. di persona, intento, affaccendato: un bimbo o. a giocare; non lo disturbare, è molto o.
5. bur che ha un rapporto di lavoro regolare e stabile: gli operai occupati nel settore tessile


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

occupato
[oc-cu-pà-to]
di occupare
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. si dice di spazio, locale, servizio non disponibile perché impegnato da altri: le stanze dell’albergo sono tutte occupate; scusi, questo posto è occupato?; il telefono è occupato, dà segnale di occupato | invaso militarmente: paese occupato | di cui si è preso possesso in modo illegittimo, specialmente in segno di protesta: scuola, fabbrica occupata; casa occupata, abitata da persone che non ne hanno il titolo legale
2. detto di persona, indaffarato, impegnato: essere occupato a lavorare; il direttore è occupato e non può riceverla; in questo periodo sono molto occupato | che ha un lavoro, un’occupazione regolare
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
persona che ha un’occupazione, un lavoro: la percentuale degli occupati |non occupato, disoccupato.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

occupare occupante occupamento occulto occultìstico occultista occultismo occultézza occultazióne occultatóre occultare occórso occorrere occorrènza occorrènte occluṡóre occluṡivo occluṡióne occlùdere occitànico occìpite occipitale occìduo occìdere occidènte occidentaliżżazióne occidentaliżżare occidentalìstico occidentalista occidentalismo occupatóre occupazionale occupazióne oceaniano oceànico oceanina ocèano oceanografìa oceanogràfico oceanògrafo ocellato ocèllo ocelòt òcimo oclocràtico oclocrazìa òcra ocràceo òcrea octàstilo oculare oculatézza oculato oculifórme oculista oculìstica oculìstico òculo- oculomotóre od

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib