ogm
  1. Home
  2. Lettera o
  3. OGM

Il lemma OGM

Definizioni

Definizione di Treccani

ogm ‹ò-ǧǧi-èmme› s. m. – sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare tutti quegli organismi che hanno subìto modificazioni nel loro patrimonio genetico; le modificazioni possono essere determinate con i metodi tradizionali, quali ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che prevedono manipolazioni del dna e inserimento mirato di nuovi geni (anche detti transgeni) negli organismi, allo scopo di aumentarne la resistenza alle malattie o la capacità riproduttiva.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ogm
o ogm


a s.m. inv.
Organismo vivente che ha subito modifiche di parte del genoma in seguito all'applicazione di tecniche di ingegneria genetica, oggi diffuse in ambito agricolo, alimentare, medico e chimico
b anche come agg.
prodotti agricoli ogm


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← sigla di organismo geneticamente modificato.

Termini vicini

ogivale ogiva oggimài oggigiórno oggidì òggi oggettualiżżare oggettüale oggètto oggettivo oggettività oggettivìstico oggettivista oggettivismo oggettivazióne oggettivare oggettìstica oftalmòstato oftalmoscòpio oftalmoscopìa oftalmoplegìa oftalmòmetro oftalmòlogo oftalmologìa oftalmoiatra oftalmite oftàlmico -oftalmìa ofiura ofiologìa ógni ogniqualvòlta Ognissanti ognóra ognuno òh óhe òhi ohimè ohm òhmico òhmmetro oibò oìdio oil oinochoe oitànico okapi okay olà olanda olandése olé oleàcee oleàceo oleaginóso oleandro oleàrio oleastro oleato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib