opoterapia
  1. Home
  2. Lettera o
  3. opoterapìa

Il lemma opoterapìa

Definizioni

Definizione di Treccani

opoterapìa
s. f. [comp. del gr. ὀπός «succo» e terapia]. – In terapia, somministrazione di estratti di organi di animali (per lo più ghiandole endocrine, come la tiroide, il pancreas, il surrene, il testicolo), attuata (analogamente all’organoterapia e all’ormonoterapia) per realizzare un’azione sostitutiva o di sostegno funzionale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

opoterapia
[o-po-te-ra-pì-a]

s.f. (pl. -pìe)
med organoterapia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

opoterapia
[o-po-te-ra-pì-a]
pl. -e
(med.) cura basata sulla somministrazione di sostanze estratte da organi animali

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. del gr. opós ‘succo’ e terapia.

Termini vicini

opòssum opopònaco oplite opistòtono opistògrafo opistòdomo opinionista opinióne opinativo opinare opinabilità opinabile opimo opificio operóso operóne operìstico operista operettìstico operettista operétta opèrcolo operazionismo operazióne operazionale operatòrio operatóre operato operativo operare opoteràpico oppiàceo oppiare oppiato òppido oppilare òppio oppiòmane oppiomanìa opponènte opponìbile oppórre opportunismo opportunista opportunìstico opportunità opportuno oppoṡitivo oppositore opposizione opposto oppressióne oppressivo opprèsso oppressóre opprìmere oppròbrio oppugnàbile oppugnabilità oppugnare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib