Il lemma opistòdomo
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        opistòdomo
 s. m. [dal gr. ὀπισϑόδομος, comp. di ὀπισϑο- «opisto-» e δόμος «casa, tempio»]. – nell’antica grecia, la parte posteriore di un edificio e in partic., nel tempio, l’ambiente a tergo della cella, quasi sempre non comunicante con questa, aperto verso l’esterno e con la stessa disposizione del pronao, cui faceva riscontro.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        opistodomo
[o-pi-stò-do-mo]
st presso gli antichi greci, la parte posteriore di un tempio, opposta al pronao, che serviva da tesoreria
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        opistodomo
 [o-pi-stò-do-mo]
pl. -i
 portico posteriore del tempio greco                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal gr. opisthódomos, comp. di ópisthen ‘di dietro’ e dómos ‘casa, tempio’.
Termini vicini
opinionista opinióne opinativo opinare opinabilità opinabile opimo opificio operóso operóne operìstico operista operettìstico operettista operétta opèrcolo operazionismo operazióne operazionale operatòrio operatóre operato operativo operare operando operaismo operàio operàbile òpera open opistògrafo opistòtono oplite opopònaco opòssum opoterapìa opoteràpico oppiàceo oppiare oppiato òppido oppilare òppio oppiòmane oppiomanìa opponènte opponìbile oppórre opportunismo opportunista opportunìstico opportunità opportuno oppoṡitivo oppositore opposizione opposto oppressióne oppressivo opprèsso
