paladino
  1. Home
  2. Lettera p
  3. paladino

Il lemma paladino

Definizioni

Definizione di Treccani

paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr. palatino3]. –
1. ciascuno dei cavalieri che al tempo di carlomagno circondavano il re, vivevano alla sua corte e lo accompagnavano nelle imprese guerresche. in partic., secondo la tradizione cavalleresca e i racconti leggendarî, sono così chiamati i dodici valorosi baroni che costituivano una specie di guardia nobile al seguito di carlomagno, impegnati soprattutto nella guerra contro gli infedeli di spagna: dodici paladini aveva in corte carlo, e ’l più savio e famoso era orlando (pulci).
2. fig. difensore; fautore, sostenitore leale e disinteressato: farsi p. degli oppressi, degli emarginati, dei poveri; erigersi a p. della libertà, della democrazia, della pace; ad inveggiar cotanto paladino mi mosse l’infiammata cortesia di fra tommaso e ’l discreto latino (dante, con riferimento a san domenico; per l’interpretazione di inveggiare, v. la voce). ◆ con il sign. fig., è usato anche il femm. paladina, riferito a donna, spec. nella locuz. farsi paladina (di un’istituzione, un’idea, una convinzione, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

paladino
[pa-la-dì-no]

s.m. (f. -na nel sign. 2)
1. st ciascuno dei dodici cavalieri che formavano la guardia d'onore alla corte di carlo magno e accompagnavano l'imperatore nelle sue imprese
2. fig. difensore, sostenitore fervido di una causa: farsi p. degli oppressi; essere un tenace p. dell'uguaglianza
SIN. campione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

paladino
[pa-la-dì-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. difensore, propugnatore acceso di una causa: ergersi a paladino degli oppressi; i paladini della libertà
2. (st.) cavaliere di alta nobiltà e provato valore militare che viveva presso la corte carolingia costituendo una specie di guardia nobile del re | nella letteratura cavalleresca, ciascuno dei dodici valorosi cavalieri scelti da Carlo Magno come suoi campioni

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. mediev. palatinu(m) (comitem) ‘(compagno) imperiale’; cfr. palatino 1.

Termini vicini

palabòtto pala4 paiṡà paiòlo paiolata pàio paino paillette paillard paguro pagro pagòda pago pagnòtta pagliuzza paglióne pagliòlo pagliolato pagliolàia paglino pagliétto pagliétta paglierino paglierìccio pagliato pagliata pagliarésco pagliàio pagliàccio pagliacciata palafitta palafittare palafittìcolo palafrenière palafréno palaghiàccio palàgio palàia palaménto palamidóne palamita palamitara palàmito palanca palancata palanchino palanco palàncola palandra palandrana palàngaro palare palaspòrt palata palatale palataliżżare palataliżżazióne palatinato palatino palato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib