paralipomeni
  1. Home
  2. Lettera p
  3. paralipòmeni

Il lemma paralipòmeni

Definizioni

Definizione di Treccani

paralipòmeni
s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. –
1. propr., cose tralasciate, cose omesse. la parola, usata assai raram. come nome comune, è il titolo attribuito, nella versione greca dei settanta, a due libri dell’antico testamento (le cronache del testo ebraico), probabilmente perché integrano o comunque confermano fatti e vicende narrati nei precedenti libri di samuele e dei re, relativi allo stesso periodo della monarchia israelitica.
2. per estens., opera o scritto che sia, o si immagini che sia, la continuazione, il completamento di altre opere o scritti; quasi esclusivam. come titolo: per es., i paralipomeni della batracomiomachia (v.) di G. Leopardi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

paralipomeni
[pa-ra-li-pò-me-ni]

s.m. pl.
1. bibl titolo di due libri dell'antico testamento, che integrano i libri di samuele e dei re
2. letter continuazione, supplemento, appendice a un'opera letteraria


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

paralipomeni
[pa-ra-li-pò-me-ni]
1. scritto, testo, opera che costituisce (di fatto o per finzione letteraria) il completamento, l’integrazione o la continuazione di un’opera precedente: «Paralipomeni della Batracomiomachia», titolo di un poemetto in ottave composto da Giacomo Leopardi intorno al 1831-32 e che si presenta come continuazione della pseudomerica «Batracomiomachia» (battaglia delle rane e dei topi)
2. nome con cui nella versione greca dell’Antico Testamento sono indicati i due libri delle «Cronache», in quanto integrano le vicende narrate nei libri di Samuele e dei Re

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. paraleipómena ‘cose tralasciate’, neutro pl. del part. pres. passivo di paraléipein ‘tralasciare’.

Termini vicini

paralinguìstica paraletteratura paralessìa paralalìa paraipotàttico paraipotassi paraguaiano paràgrafo paragrafare paragóne paragonare paragonàbile paragògico paragòge paragócce paràggio parageuṡìa parafuòco parafùlmine parafrenìa parafràstico parafraste parafraṡìa paràfraṡi parafraṡare parafonìa parafiscalità parafiscale parafimòṡi parafilìa paràliṡi paralìtico paraliżżare parallasse parallàttico parallèla parallelepìpedo parallelinèrvio parallelismo paralleliżżare parallèlo paralogismo paralogìstico paralogiżżare paraluce paralume paramagnètico paramagnetismo paramano paramècio paramèdico paraménto paramètrico paramètrio parametrite parametriżżare parametriżżazióne paràmetro parameżżale paramilitare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib