parafilia
  1. Home
  2. Lettera p
  3. parafilìa

Il lemma parafilìa

Definizioni

Definizione di Treccani

parafilìa
s. f. [dal ted. paraphilie, comp. di para-2 e -philie «-filia»]. – In psicologia e psicanalisi, termine con il quale si indicano tutti i disturbi psicosessuali caratterizzati dal fatto che chi ne è affetto deve, per ottenere eccitamento o soddisfazione sessuale, perseguire fantasie o compiere atti anomali o perversi; ne sono esempî l’esibizionismo, il feticismo, il masochismo, il sadismo, il travestitismo, il voyeurismo, la zoofilia, ecc.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

parafilia
[pa-ra-fi-lì-a]

s.f. (pl. -lìe)
psicol anomalia del comportamento per cui la soddifazione dell'istinto sessuale può essere raggiunta solo attraverso atti eccentrici o perversi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

parafilia
[pa-ra-fi-lì-a]
pl. -e
condizione psicopatologica caratterizzata da fantasie, impulsi o comportamenti accompagnati da eccitazione sessuale che riguardano oggetti, la sofferenza o l’umiliazione di sé stessi o del partner, bambini o altre persone non consenzienti

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di para- 1 e -filia.

Termini vicini

parafiamma paraffo paraffìnico paraffinatura paraffinare paraffina parafernale parafaṡìa parafàrmaco parafarmacia parafarmacèutico parafare parafango paradòsso paradossale paradiṡo paradiṡìaco paradiṡèa paradigmàtico paradigma paradènzio paradentòṡi paradentite paradènti paradenite paracuṡìa paraculo paràcqua paracólpi paraclèto parafimòṡi parafiscale parafiscalità parafonìa parafraṡare paràfraṡi parafraṡìa parafraste parafràstico parafrenìa parafùlmine parafuòco parageuṡìa paràggio paragócce paragòge paragògico paragonàbile paragonare paragóne paragrafare paràgrafo paraguaiano paraipotassi paraipotàttico paralalìa paralessìa paraletteratura paralinguìstica paralipòmeni

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib