paramecio
  1. Home
  2. Lettera p
  3. paramècio

Il lemma paramècio

Definizioni

Definizione di Treccani

paramècio
s. m. [lat. scient. paramecium, der. del gr. παραμήκης «oblungo», comp. di παρα- «para-2» e μῆκος «lunghezza»]. – in zoologia, genere di protozoi ciliati della sottoclasse olotrichi, comprendente specie, comuni nelle acque stagnanti, che variano nelle dimensioni da 80 a 300 μ e si distinguono per la forma, per l’apparato dei vacuoli pulsanti, per il numero dei micronuclei, ecc.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

paramecio
[pa-ra-mè-cio]

s.m. (pl. -ci)
zool genere di protozoi della classe ciliati (paramecium), dal corpo gelatinoso e oblungo, rivestito di ciglia vibratili


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

paramecio
[pa-ra-mè-cio]
pl. -ci
(zool.) genere di protozoi con corpo ovale provvisto di ciglia vibratili, presenti nelle acque stagnanti (cl. Ciliati)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. paramecium, deriv. del gr. paramḗkēs ‘ovale’.

Termini vicini

paramano paramagnetismo paramagnètico paralume paraluce paralogiżżare paralogìstico paralogismo parallèlo paralleliżżare parallelismo parallelinèrvio parallelepìpedo parallèla parallàttico parallasse paraliżżare paralìtico paràliṡi paralipòmeni paralinguìstica paraletteratura paralessìa paralalìa paraipotàttico paraipotassi paraguaiano paràgrafo paragrafare paragóne paramèdico paraménto paramètrico paramètrio parametrite parametriżżare parametriżżazióne paràmetro parameżżale paramilitare paramine paramneṡìa paramorfismo paramósche parancare paranco paranéve paraninfo paranòia paranòico paranormale paranormalità paranza paraòcchi paraónde paraorécchie paraormóne parapalle parapendìo parapettato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib