paratassi
  1. Home
  2. Lettera p
  3. paratassi

Il lemma paratassi

Definizioni

Definizione di Treccani

paratassi
s. f. [comp. del gr. παρά «accanto» e τάξις «disposizione», coniato sul modello e in contrapp. a ipotassi; cfr. gr. παράταξις «schieramento»]. – in sintassi, il collegamento tra due o più proposizioni all’interno di un periodo mediante giustapposizione o coordinazione e non mediante subordinazione (per es., parlava e rideva, opposto a parlando, rideva; ha ragione lui, credo, opposto a credo che abbia ragione lui).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

paratassi
[pa-ra-tàs-si]

s.f. inv.
ling costruzione sintattica in cui le proposizioni sono legate da un rapporto di coordinazione
CONT. ipotassi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

paratassi
[pa-ra-tàs-si]
(gramm.) costruzione del periodo fondata sull’accostamento di proposizioni indipendenti; coordinazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di para- 1 e -tassi.

Termini vicini

parata parasubordinato parastrappi parastinchi parastato parastatale parasta parassitòṡi parassitòlogo parassitològico parassitologìa parassitismo parassìtico parassiticida parassitàrio parassitare parassita paraspìgolo paraspalle parasóle paraski parasìnteto parasintètico parasimpàtico parascolàstico paraschizzi paraschégge parascève parascènio parasàrtie paratàttico paratèsto paratìa paràtico paratifo paratiròide parato paratóia paratóre paratormóne paratura paraurti paravènto parażònio parboiled parca parcare parcèlla parcellare parcellazióne parcelliżżare parchè parcheggiare parchéggio parchettatura parchettista parchézza parchìmetro parco pardo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib