patrocinio
  1. Home
  2. Lettera p
  3. patrocìnio

Il lemma patrocìnio

Definizioni

Definizione di Treccani

patrocìnio
s. m. [dal lat. patrocinium, der. di patronus «patrono», sul modello di tirocinium, lenocinium, ecc.]. –
1. protezione, difesa, spec. quella che il patrono romano concedeva al suo cliente; anche in senso più generico: invocare il p. di un alto personaggio; chiedere, ottenere, accordare il patrocinio. per estens., sostegno da parte di un’istituzione; patronato: la mostra ha ottenuto il p. del ministero per i beni e le attività culturali. nel linguaggio religioso, la protezione di un santo patrono o di un santo in genere: mettersi sotto il p. della vergine; i calzolai sono sotto il p. di san crispino.
2. nel linguaggio giur., difesa, assistenza e rappresentanza in giudizio: assumere il p. di una causa; gratuito p., gratuita difesa giudiziaria civile (le cui origini risalgono a un istituto medievale attestato in varî paesi europei) di coloro che non hanno la possibilità economica di provvedere con i proprî mezzi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

patrocinio
[pa-tro-cì-nio]

s.m. (pl. -ni)
1. st nell'antica roma, protezione del patrono nei confronti del cliente
2. dir assistenza legale davanti al magistrato; difesa in giudizio: assumere il p. di una causa
|| gratuito patrocinio, difesa gratuita di persona povera in un giudizio civile
3. estens. sostegno, tutela, spec. da parte di istituzioni o alte personalità: hanno aperto un nuovo museo con il p. della regione
|| Protezione della Madonna o di un santo invocata da un fedele: chiese il p. di san francesco


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

patrocinio
[pa-tro-cì-nio]
pl. -ni
1. sostegno, appoggio, tutela; patronato: la manifestazione ha il patrocinio del comune
2. (dir.) la rappresentanza e la difesa che un legale assicura al suo cliente nel corso di un giudizio: il patrocinio di un valente avvocato
3. (relig.) l’assistenza e l’aiuto che il fedele o una comunità di fedeli invocano dalla Madonna o da un santo
4. (st.) la protezione che nell’antica Roma il patrono accordava al cliente

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. patrocinĭu(m), deriv. di patrōnus ‘difensore’.

Termini vicini

patrocinatóre patrocinare patrocinante patriżżare patrìzio patriziato patriziale patrìstico patrìstica patriottismo patrïòttico patriottardo patrïòta pàtrio patrimònio patrimoniale patrilocalità patrilocale patrilìneo patrigno patrìcio patricida patriarchìo patriarcato patriarcale patrïarca pàtria patre patrasso patòlogo patrologìa patrològico patròlogo patron patròna patronale patronato patronéssa patronimìa patronìmico patròno patta5 pattare patteggiaménto patteggiare pattern pattina pattinàggio pattinaménto pattinare pattinatóre pattìno patto pattóna pattovire pattùglia pattugliaménto pattugliare pattugliatóre pattüire

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib