pirata
  1. Home
  2. Lettera p
  3. Pirata

Il lemma pirata

Definizioni

Definizione di Treccani

pirata
(ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. πειρατής, der. di πειράω «tentare, assaltare»] (pl. -i, ant. -e). –
1. chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi di qualunque nazionalità, il loro carico, le persone imbarcate, o anche le popolazioni costiere, contro ogni norma di diritto nazionale e internazionale (diverso perciò, sotto l’aspetto giuridico, dal corsaro, operante su autorizzazione e a beneficio di uno stato, anche se di fatto, e non a torto, i due termini sono stati usati spesso come sinon.): le scorrerie dei p.; mari infestati dai p.; fare guerra contro i p.; non vide mai sì gran fallo nettuno, non da pirate, non da gente argolica (dante); una flotta di p. moreschi, sbarcata su queste coste, saccheggiò or non è molto il convento (i. calvino). talora in funzione appositiva, invar., di pirati, che esercita la pirateria: vascello p., nave pirata. come locuz. agg., alla pirata, al modo dei pirati, spec. nell’espressione pantaloni (o calzoni) alla p., rimboccati sotto il ginocchio, o lunghi fin sotto il ginocchio.
2. in usi estens. (nei quali, così come in quelli fig., il termine può talora essere usato al femm., riferito a donna): a. p. dell’aria (o del cielo), chi, di solito per ragioni politiche, illecitamente e con la violenza e le minacce si impadronisca di un aereo civile in volo o ne eserciti il controllo, costringendo l’equipaggio a dirigere l’aereo verso un aeroporto diverso da quello stabilito (con questa accezione, oggi, è frequente il termine dirottatore). b. p. della strada, conducente di un veicolo che, dopo avere investito qualcuno, si dà alla fuga senza prestare o chiedere soccorso (meno com., con sign. più attenuato, conducente che guida in modo pericoloso per l’incolumità altrui); in funzione aggettivale, auto pirata, guidata da un pirata della strada.
3. fig. a. persona avida e senza scrupoli che, per lo più in modo fraudolento, trae vantaggio dall’opera altrui, si arricchisce a spese degli altri, e sim.; sfruttatore: i p. della finanza; un industriale, un commerciante che è un p., un vero pirata. anche in funzione appositiva, invar.: un editore p., un libraio p., che in passato indicarono in partic. gli stampatori abusivi. b. in funzione appos., invar., detto di emittente radiofonica o televisiva non autorizzata, che si inserisce illecitamente sui normali circuiti di trasmissione: radio p. (meno com., apparecchio radioricevente per il quale l’utente non paga il canone); analogam., trasmissione p., effettuata da una emittente pirata. con riferimento a un libro, un disco e sim., prodotto e venduto clandestinamente e illecitamente, violando le norme che regolano il settore: una cassetta p.; fare una copia pirata di un dvd. c. p. del computer (o anche, più frequentemente, p. informatico), chi sfrutta la propria competenza e abilità nell’impiego degli elaboratori elettronici a scopi illeciti (v. anche pirateria, n. 3 b).

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

pirata
s. m. inv. per antonomasia, marco pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei corsari, e a portare un orecchino. ◆ «sono tornato perché avrei rischiato di non correre più», ha ammesso il pirata in piazza san pietro, dopo avere incontrato giovanni paolo ii insieme a tutta la carovana della corsa rosa, che parte oggi dai fori imperiali (sole 24 ore, 13 maggio 2000, p. 11, italia - economia) • [tit.] marco pantani, l’ultima caduta del pirata / è stato trovato senza vita in un residence di rimini. la corsa del campione termina con un giallo (giornale, 15 febbraio 2004, p. 15, cronache) • i dirigenti vogliono che vada a cena con i compagni. ma lui non vuole scendere. lo sentono che parla al telefono con la fidanzata. poi con una scusa, abbandona il ritiro e torna a bergamo (facendo, più o meno il viaggio opposto rispetto a quello, milano-rimini, fatto dal pirata poco prima della sua morte). giovedì sera, a casa, [valentino] fois si chiude in camera sua e, forse al telefono con la fidanzata, comincia a urlare frasi sconnesse. la madre spaventata chiama aiuto. poi non sente più niente. fois è morto ma lo si scoprirà solo l’indomani. (marco mensurati, repubblica, 29 marzo 2008, p. 60, sport).
uso antonomastico del s. m. pirata.
già attestato nella stampa del 22 gennaio 1997, p. 29, sport (gianni ranieri).


Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pirata
[pi-rà-ta] ant. pirato


a s.m. e f. (pl. m. -ti, f. -te)
1. predone del mare che, con la propria nave, violando ogni legge internazionale, assalta, depreda, compie scorrerie lungo le coste rubando, uccidendo, saccheggiando: un assalto, una scorreria di pirati
|| pirata dell'aria, del cielo, dirottatore di aerei
|| estens. pirata della strada, automobilista che, dopo avere investito una persona, passa oltre senza prestarle soccorso
2. fig. chi estorce denaro, chi sfrutta ogni situazione in proprio favore: i pirati della politica, della finanza
b come agg. inv.
1. che conduce azioni di pirateria: nave p.; vascello p.
2. comm di ciò che viene diffuso, pubblicato, trasmesso e sim. clandestinamente, violando le leggi: l'edizione p. di un libro, di un disco; trasmissione p.
|| radio pirata, rete pirata, che trasmette abusivamente, sfruttando circuiti nazionali di ricezione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pirata
[pi-rà-ta]
pl.m. -i, f. -e
1. chi pratica la pirateria
2. chi svolge un’attività illegale o abusiva: pirata dell’etere, chi si inserisce in modo abusivo nei normali circuiti di trasmissione radiofonica e televisiva; pirata informatico, hacker; pirata dell’aria, chi dirotta un aereo
3. persona avida e priva di scrupoli, che si arricchisce in modo disonesto a spese altrui: i pirati della finanza
♦ agg. m. e f. invar.
1. che esercita la pirateria: vascello pirata; auto pirata, il cui conducente non si è fermato a prestare soccorso alle persone investite
2. si dice di edizione di libro, disco, nastro registrato ecc. prodotta e venduta senza l’autorizzazione di chi ne detiene il copyright; si dice anche di emittente radiofonica o televisiva non autorizzata: copia pirata; radio pirata

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. pirāta(m), che è dal gr. peiratḗs, deriv. di peirân ‘assalire’.

Termini vicini

pirargirite piranha pirandellismo pirandelliano piramidóne piràmide piramidale pira piqué pìppolo pippióne pippiolino pippare pippa pipita pipistrèllo pipiare pipì pipétta pipèrno piperidina piperażina piperàcee pipatóre pipata pipare pipàio pipa piòvra piovóso piratare pirateggiare piraterìa piratésco piràtico pirażòlo pireliòmetro pirenàico pirène pirenòforo piressìa piretrina pirètro pìrex pìrico piridina piridossina pirifórme pirimidina pirite pirìtico pirla piro pirocatechina piroclàstico pirocorvétta piroelettricità piroelèttrico piroétta piroettare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib