prenditore
  1. Home
  2. Lettera p
  3. prenditóre

Il lemma prenditóre

Definizioni

Definizione di Treccani

prenditóre
s. m. [der. di prendere]. –
1. (f. -trice) a. in genere (non com.), chi prende, cioè riceve, acquisisce qualcosa, oppure cattura, o conquista e sim.: i legnetti [dei manichini, sorta di manette], passati tra il medio e l’anulare del p., gli rimanevano chiusi in pugno (manzoni); cerco un prenditore di terre (pascoli). b. nel baseball, sinon. poco usato di ricevitore (per traduz. dell’ingl. catcher).
2. nel linguaggio bancario e contabile: p. di cambiale, colui all’ordine del quale deve farsi il pagamento della cambiale; p. a riporto, colui che prende titoli a riporto (detto anche riportatore o riportista); p. di titoli di credito, colui che può far valere il diritto riconosciuto in un titolo di credito di cui è titolare quando il titolo è nominativo o all’ordine, o soltanto legittimo possessore quando il titolo è al portatore; p. a cambio marittimo, colui che concede un prestito, garantito dal privilegio sulla nave, sul nolo e sul carico, al comandante di una nave, per consentire a questo di provvedere a urgenti necessità del viaggio marittimo.
3. ant. nome che aveva in toscana il ricevitore del lotto.
4. nelle arti grafiche, il primo rullo del gruppo macinazione di una macchina da stampa; munito di un movimento oscillante regolabile, preleva l’inchiostro dal calamaio, e dal suo periodo di oscillazione dipende la quantità d’inchiostro che è avviata alla macchina.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

prenditore
[pren-di-tó-re]

s.m. (pl. m. -ri; f. -trìce, pl. -ci)
1. non com. chi prende
2. banc persona a cui deve essere pagata una cambiale, in opposizione all'emittente
3. sport nel baseball, ricevitore
4. tosc., ant. ricevitore del lotto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

prenditore
[pren-di-tó-re]
f. -trice; pl.m. -i, f. -trici
1. (non com.) chi prende
2. (sport) nel gioco del baseball, il giocatore che ha il compito di prendere le palle mancate dal battitore
3. (dir.) colui a favore del quale è emessa una cambiale o una tratta
4. (ant.) ricevitore del lotto.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

prendisóle prendìbile prèndere prènce prenatale prenàscere premuróso premurare premura premunizióne premunire premòrto premòrte premorire premoriènza premonizióne premonitòrio premonitóre premonire premolare premitura prèmito premistóppa premistòffa prèmio preminènza preminènte premilitare premiership première prenditorìa prenegoziato prenestino prenóme prenominato prenotare prenotazióne prènsile prensióne prenunziare prenùnzio preoccupante preoccupare preoccupazióne preolìmpico preolimpiònico preopinante preorale preordinaménto preordinare preordinato preordinazióne prepagato preparare preparativo preparato preparatóre preparatòrio preparazióne prepensionaménto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib