previdenza
  1. Home
  2. Lettera p
  3. previdènza

Il lemma previdènza

Definizioni

Definizione di Treccani

previdènza
s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. –
1. qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia come atteggiamento abituale sia come comportamento adottato in particolari circostanze: è un uomo di rara p.; il suo è stato un atto di p.; in quella situazione hai mancato di previdenza; la p. non è il forte di questo popolo (ungaretti).
2. a. azione (che più esplicitamente viene indicata come p. sociale) svolta dallo stato allo scopo di assicurare ai lavoratori, e in seguito a tutti i cittadini, i mezzi materiali di sopravvivenza e l’assistenza necessaria quando vengono a trovarsi in condizioni di bisogno (vecchiaia, periodi di disoccupazione involontaria, infortunî e malattie, invalidità di vario tipo): istituto nazionale della previdenza sociale, ente pubblico cui è affidata la gestione dell’assicurazione contro l’invalidità e la vecchiaia e contro la disoccupazione involontaria, oltre ad altre funzioni di sicurezza sociale; genericam., istituti, opere, enti di previdenza. b. talvolta, con sign. concr. e spec. al plur., i singoli provvedimenti previdenziali: sono necessarie ulteriori previdenze.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

previdenza
[pre-vi-dèn-za]

s.f.
1. carattere di chi, di ciò che è previdente: uomo di grande p.; ebbe la p. di portarsi un maglione pesante
SIN. accortezza, lungimiranza
CONT. imprevidenza
2. bur complesso di provvedimenti di tipo assistenziale destinati a determinate categorie
|| istituti, casse di previdenza, di assicurazione contro possibili malattie, infortuni e sim.
|| previdenza sociale, complesso di leggi, norme e istituzioni con cui uno stato provvede ad assicurare la salute e la sicurezza economica dei lavoratori


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

previdenza
[pre-vi-dèn-za]
pl. -e
1. il prevedere i casi futuri e il provvedervi opportunamente; l’essere previdente
2. forma abbreviata di previdenza sociale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo praevidentĭa(m).

Termini vicini

previdènte preverbale prevenzióne prevenuto preventòrio preventivo preventivista preventivare prevenire prevéndita preveggènza preveggènte prevedìbile prevedére prevaricazióne prevaricatóre prevaricare prevalére prevalènza prevalènte preunitàrio preumanìstico preumanista preumanéṡimo pretura prètto pretòrio pretorile pretoriano pretóre previdenziale prèvio previṡìbile previṡionale previṡióne prevocàlico prevòsto prevostura preziàrio preziosismo preziosità prezióso prezzare prezzàrio prezzatrice prezzatura prezzémolo prèzzo prezzolare prezzolato pria priapèo priapismo prigióne prigionìa prigionièro prillare prillo prima2 primàccio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib