pretura
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pretura

Il lemma pretura

Definizioni

Definizione di Treccani

pretura
s. f. [dal lat. praetura (che aveva il sign. 1), der. di praetor -oris «pretore»]. –
1. presso gli antichi romani, carica, dignità di pretore: si giungeva alla p. dopo l’edilità e il tribunato della plebe; essere eletto alla p.; esercitare la pretura.
2. nell’uso moderno, la magistratura rappresentata dal pretore: ricorrere alla p.; una sentenza della pretura; anche la sede in cui il pretore amministrava la giustizia: andare in p.; il palazzo della pretura.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pretura
[pre-tù-ra]

s.f.
1. dir ufficio, autorità, giurisdizione del pretore: una causa di p.; è andato a dirigere la p. di brescia
|| Sede del pretore e dei suoi uffici: andare in p.
2. st nell'antica roma, alta magistratura di cui era a capo il pretore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pretura
[pre-tù-ra]
pl. -e
1. (dir.) l’ufficio di pretore e l’edificio dove egli amministrava la giustizia | la circoscrizione che era di sua competenza
2. nella Roma antica, carica e dignità di pretore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. praetūra(m).

Termini vicini

prètto pretòrio pretorile pretoriano pretóre pretònico pretino pretestüóso pretèsto pretestato pretestata pretèsta pretésco pretésa preternaturale pretermissióne pretèrmine preterméttere preterizióne pretèrito preterire preterintenzionale pretenzióso pretensióne pretèndere pretendènte pretèlla prète pretàttica pretaiòlo preumanéṡimo preumanista preumanìstico preunitàrio prevalènte prevalènza prevalére prevaricare prevaricatóre prevaricazióne prevedére prevedìbile preveggènte preveggènza prevéndita prevenire preventivare preventivista preventivo preventòrio prevenuto prevenzióne preverbale previdènte previdènza previdenziale prèvio previṡìbile previṡionale previṡióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib