pria
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pria

Il lemma pria

Definizioni

Definizione di Treccani

pria
avv. [lat. prīus, con terminazione raccostata a prima], ant., letter. e poet. – prima, precedentemente: dopo ’l pasto ha più fame che pria (dante); non è questo ’l terren ch’i’ toccai pria? (petrarca); in pria, dapprima, per prima cosa: spegner del tutto in pria i tiranni fa d’uopo (alfieri). seguito da che o di, ha la funzione di cong. temporale: tu pria che l’erbe inaridisse il verno ..., perivi, o tenerella (leopardi); tu sarai scintilla pria d’esser freddo cenere nell’urna (Aleardi).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pria
[prì-a]

avv.
ant., poet. prima


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pria
[prì-a]
(lett.) prima: Poi caramente mi prese per mano / e disse: «Pria che noi siam più avanti...» (DANTE Inf. XXXI, 28-29)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. prĭus, neutro del compar. prĭor ‘primo (tra due)’, con influsso di prima per la desinenza.

Termini vicini

prezzolato prezzolare prèzzo prezzémolo prezzatura prezzatrice prezzàrio prezzare prezióso preziosità preziosismo preziàrio prevostura prevòsto prevocàlico previṡióne previṡionale previṡìbile prèvio previdenziale previdènza previdènte preverbale prevenzióne prevenuto preventòrio preventivo preventivista preventivare prevenire priapèo priapismo prigióne prigionìa prigionièro prillare prillo prima2 primàccio primadònna primàio primalità primaménte primariato primàrio primate primati primatìccio primatista primato primatologìa primavèra primaverile primazìa primaziale primeggiare primèvo primiceriale primiceriato primicèrio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib