probabile
  1. Home
  2. Lettera p
  3. probàbile

Il lemma probàbile

Definizioni

Definizione di Treccani

probàbile
agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. –
1. propriam., che si può approvare. in partic.: a. di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi certezza), si è propensi a credere che accada o che sia già accaduto: è p. che arrivi (o che sia arrivato) prima di me; e determinando il grado della probabilità: è molto p., è poco p.; non è p., non è affatto p.; non mi pare p. che sia stato lui; lanciando due dadi è più p. ottenere come somma 7 che 4 (va notato che probabile esprime in genere un maggior grado di fiducia rispetto a possibile, per cui i due termini non vanno considerati sinonimi; per es.: una nevicata a roma in aprile è possibile ma non probabile). come risposta: «credi che tornerà?» «È probabile», o anche semplicem. «probabile». b. di opinione che si ammette possa corrispondere a verità, in base a motivi o argomenti attendibili, ma non del tutto certi: congettura, interpretazione, supposizione p.; l’ipotesi più p., meno p., quella che più, o meno, di ogni altra, sembra possa coincidere col vero e quindi meritare assenso. c. nella logica formale, argomentazione p. o dialettica, quella in cui si traggono conclusioni partendo da premesse soltanto probabili (in contrapp. all’argomentazione apodittica, che muovendo da premesse certe dà luogo alla scienza).
2. a. con senso più vicino a quello etimologico, nella dottrina teologica del probabilismo, opinione p., quella basata su ragioni estrinseche e intrinseche tali da meritare l’assenso di persona prudente. b. letter. che è degno di approvazione, anche dal punto di vista morale (detto di persona, condotta, parole, ecc.): l’autore ... si dimostra espositore sufficiente e p. scrittore (carducci). ◆ avv. probabilménte (v.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

probabile
[pro-bà-bi-le]

agg. (pl. -li)
1. che si può approvare con il ragionamento
|| Che ha fondamento di verità; attendibile, plausibile, ammissibile: non mi pare un'interpretazione molto p.; l'ipotesi più p. mi pare un'altra; congettura poco p.
2. che può ragionevolmente accadere, avverarsi: è p. che faccia bel tempo; un aumento di stipendio non mi pare molto p.
SIN. possibile, verosimile
CONT. improbabile


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

probabile
[pro-bà-bi-le]
pl. -i
che si considera verosimile in base a prove e argomenti attendibili; che si ammette possa accadere o sia accaduto: è probabile che sia così; un evento, una congettura probabile

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. probabĭle(m), deriv. di probāre ‘approvare’.

Termini vicini

proavo pro- pro privo privilègio privilegiato privilegiare privé privazióne privato privatiżżazióne privatiżżare privativo privativa privatìstico privatista privatézza privare privacy pritanìa pritanèo prìstino prismòide prismàtico prisma prisco priscillianista priscillianéṡimo prioritàrio priorità probabiliorismo probabilismo probabilista probabilìstico probabilità probandato probando probante probàtico probativo probatòrio probïòtico probità problèma problemàtica problematicismo problematicità problemàtico problematiżżare pròbo proboscidati probòscide procaccévole procàccia procacciante procacciare procacciatóre procaccino procace procàcia

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib