pritaneo
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pritanèo

Il lemma pritanèo

Definizioni

Definizione di Treccani

pritanèo
s. m. [dal gr. πρυτανεῖον, der. di πρυτάνις «pritane»; lat. prytanēum]. – nelle città dell’antica grecia, edificio pubblico in cui si trovava l’altare dedicato alla dea estia con il fuoco perenne al quale si attingeva per gli altri altari e su cui si facevano i sacrifici comuni: era sede dei magistrati e dell’amministrazione pubblica, vi si ricevevano ufficialmente i vincitori delle gare e vi erano accolti a banchetto gli ambasciatori stranieri e i cittadini ritenuti degni di tale onore.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pritaneo
[pri-ta-nè-o]

s.m. (pl. -nèi)
archeol nelle antiche città greche, edificio pubblico dove si custodiva il fuoco sacro della dea estia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pritaneo
[pri-ta-nè-o]
pl. -i
nell’antica Grecia, edificio pubblico nel quale si custodiva il fuoco sacro di Estia e si facevano sacrifici solenni; in esso risiedevano i pritani, si accoglievano gli ambasciatori e si ospitavano a spese dello stato i cittadini più degni

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. prytanēu(m), che è dal gr. prytanêion, deriv. di prytáneis ‘pritani’.

Termini vicini

prìstino prismòide prismàtico prisma prisco priscillianista priscillianéṡimo prioritàrio priorità priorìa prïóre priorato priorale prïóra princisbécco princìpio principiare principiante principéssa principésco prìncipe principato principale princesse primulàcee prìmula primòrdio primordiale primogenitura primogenitóre pritanìa privacy privare privatézza privatista privatìstico privativa privativo privatiżżare privatiżżazióne privato privazióne privé privilegiare privilegiato privilègio privo pro pro- proavo probàbile probabiliorismo probabilismo probabilista probabilìstico probabilità probandato probando probante probàtico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib