privativa
  1. Home
  2. Lettera p
  3. privativa

Il lemma privativa

Definizioni

Definizione di Treccani

privativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. –
1. a. monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, monopolio di produzione, importazione, vendita che lo stato si riserva al fine di riscuotere più comodamente ed economicamente, inglobata nel prezzo, un’imposta indiretta sul consumo. b. in passato, negozio di vendita dei generi di monopolio (sali, tabacchi, valori bollati). al plur., le p., i generi di monopolio: i primi anni ... oltre alle p. aveva venduto candele (gadda conti).
2. p. industriale, denominazione, comune ma inesatta, con cui si indica la protezione accordata dalla legge agli autori di nuove invenzioni o scoperte industriali; diritto di p., la facoltà esclusiva di attuare un’invenzione e di trarne profitto.
3. con sign. più generico, oggi non più com., esclusività, diritto esclusivo, o anche privilegio (come, per es., il privilegio di stampa e di edizione di un’opera). in senso fig., possesso o deposito esclusivo, diritto privilegiato: qui la filosofia non è p. degli uomini soli, come tra noi: le donne contano un numero di filosofanti non minore (cuoco); ancora usato in tono iron. o scherz.: crede di avere la p. della verità!

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

privativa
[pri-va-tì-va]

s.f.
1. dir privilegio esclusivo, riservato allo stato o da esso concesso a un ente pubblico o privato, di produrre o di vendere una determinata merce, o di godere di un determinato beneficio; monopolio: la p. del sale, dei tabacchi, della lotteria
|| privativa industriale, diritto riconosciuto dallo stato all'autore di un'invenzione industriale di poterla realizzare o di trarne profitto esclusivo per un determinato periodo di tempo
2. estens. pubblico esercizio per la vendita di generi di monopolio
3. fig., iron. esclusiva, privilegio: credono di avere la p. dell'intelligenza


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

privativa
[pri-va-tì-va]
pl. -e
1. facoltà esclusiva di esercitare alcune attività economiche (p.e. vendita di determinate merci), che lo stato riserva a sé o attribuisce ad altri con una concessione: privativa dei tabacchi, delle lotterie
2. (non com.) proprietà esclusiva; cosa su cui si esercita un diritto esclusivo
3. (non com.) negozio autorizzato a vendere generi sottoposti a monopolio di stato

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← f. sost. di privativo.

Termini vicini

privatìstico privatista privatézza privare privacy pritanìa pritanèo prìstino prismòide prismàtico prisma prisco priscillianista priscillianéṡimo prioritàrio priorità priorìa prïóre priorato priorale prïóra princisbécco princìpio principiare principiante principéssa principésco prìncipe principato principale privativo privatiżżare privatiżżazióne privato privazióne privé privilegiare privilegiato privilègio privo pro pro- proavo probàbile probabiliorismo probabilismo probabilista probabilìstico probabilità probandato probando probante probàtico probativo probatòrio probïòtico probità problèma problemàtica problematicismo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib