proemio
  1. Home
  2. Lettera p
  3. proèmio

Il lemma proèmio

Definizioni

Definizione di Treccani

proèmio
s. m. [dal lat. prooemium, gr. προοίμιον, comp. di πρό «avanti» e οἶμος «strada», poi anche «canto, melodia»]. –
1. parte introduttiva di un’opera, di un poema, di un’orazione, di un discorso: il p. dell’iliade, dell’orlando furioso; il 1° libro del convivio fa da p. a tutto il trattato; in genere, esser p., far da p. (a qualche cosa), fare da introduzione a ciò che segue.
2. per estens., non com., premessa, preambolo: dopo un verisimil suo proemio, gli disse che zerbin fatto avea questo (Ariosto).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

proemio
[pro-è-mio]

s.m. (pl. -mi)
1. letter parte introduttiva di uno scritto, di un poema o di un discorso: il p. dell'iliade
SIN. esordio, prefazione
2. poet. preambolo: dopo un verisimil suo p., / gli disse che zerbin fatto avea questo (ariosto)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

proemio
[pro-è-mio]
pl. -mi
parte di un testo scritto o di un discorso che serve di introduzione all’argomento: il proemio dell’«Iliade», dell’«Odissea»

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. prooemĭu(m), che è dal gr. proóimion, comp. di pro- ‘pro-’ e ôimos ‘via, strada’.

Termini vicini

proemiare proemiale proedrìa produzióne produttóre produttivo produttività produttivìstico produttivismo produrre producènte pròdromo prodròmico prodótto prodittatóre proditòrio proditóre pròdigo prodigióso prodìgio prodigare prodigalità prodièro prodière prodézza prodése pròde pròda procuratòrio procuratorìa prof profanare profanatóre profanazióne profanità profano profaṡe profènda proferìbile proferire professare professionale professionalità professionaliżżare professióne professionismo professionista professionìstico profèsso professorale professorato Professore profèta profetare profetéssa profètico profetismo profetiżżare profettìzio profezìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib