proda
  1. Home
  2. Lettera p
  3. pròda

Il lemma pròda

Definizioni

Definizione di Treccani

pròda
s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. –
1. ant. prora: verso rodi dirizzaron la p. (boccaccio).
2. letter. la parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne staccò (manzoni); la barca urtò contro la p.; toccare la proda. per estens., riva: arrivare a proda (cfr. approdare1); cerca, misera, intorno da le prode le tue marine (dante); a tutta vela il golfo correndo, fur subitamente a proda de l’amica riviera (caro).
3. a. tosc. estremità, sponda, in senso generico: la p. del letto. b. in partic., orlo di un terreno: su la p. mi trovai de la valle d’abisso dolorosa (dante); piegò a sinistra, e così giunse in p. a una scarpata (cassola); anche, striscia di terreno al margine d’una strada di campagna, lungo un fossato, o la striscia di terreno erboso che delimita un campo, lungo il fosso: i contadini ... si facevano in proda alle viottole per scambiare poche parole (palazzeschi); dalle pose stanche di chi s’era buttato sulla p. del fosso ... era facile accorgersi che quella gente aveva camminato tutta notte digiuna e senza riposo (bacchelli); camminavamo lenti ... perché le pecore brucassero l’erbetta magra delle p. (jovine). in agraria, sistemazione a prode (o a rivale, o alla toscana), modo di sistemare il terreno (diffuso in val d’arno, in val d’elsa e nella valle dell’ombrone), che viene suddiviso in campi rettangolari, detti tramiti, con baulatura in sezione trasversale, filari di viti lungo i lati maggiori e prode inerbite, intercalati con fossi per la raccolta delle acque. ◆ dim. prodicèlla, prodicina.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

proda
[prò-da]

s.f.
1. riva, sponda: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se ne staccò (manzoni); sulla p. del mare, del lago, del fiume
2. striscia di terra al margine di una strada campestre, di un campo, lungo un fosso, spec. in pendio: camminare lungo la p.
3. non com. orlo, estremità, margine: la p. che il pozzo circonda (dante)
|| tosc. in proda, sull'orlo, sul bordo: si sedette in p. del letto
4. ant. prora, prua
‖ dim. prodicèlla; prodìna
|| accr. prodóna


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

proda
[prò-da]
pl. -e
1. la parte della riva che corre lungo la linea dell’acqua: toccare la proda, approdare | striscia di terreno in pendio ai margini di un campo | estremità, orlo, margine: Vero è che 'n su la proda mi trovai / de la valle d’abisso dolorosa (DANTE Inf. IV, 7-8)
2. (ant., lett.) prora, prua: chi ribatte da proda e chi da poppa (DANTE Inf. XXI, 13)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. prōra(m), per dissimilazione della -r-.

Termini vicini

procuratòrio procuratorìa procuratóre procuratorato procuratìa procuratéssa procurare procura proctoscopìa proctologìa proctite proctalgìa procreazióne procreatóre procreare procrastinare procrastinàbile procònsolo procònsole proconsolato proconsolare procómbere procòio pròco proclive proclìtico pròcliṡi proclamazióne proclamare proclama pròde prodése prodézza prodière prodièro prodigalità prodigare prodìgio prodigióso pròdigo proditóre proditòrio prodittatóre prodótto prodròmico pròdromo producènte produrre produttivismo produttivìstico produttività produttivo produttóre produzióne proedrìa proemiale proemiare proèmio prof profanare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib