Il lemma rattrappire
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        rattrappire
 (ant. rattrappare) v. tr. [der. del fr. trappe «trappola»] (io rattrappisco, tu rattrappisci, ecc., e rispettivam. io rattrappo, ecc.). – provocare la contrazione di uno o più arti, e più in generale delle membra del corpo, e, con la conseguente diminuzione della funzionalità nervosa e muscolare, la difficoltà o l’impossibilità temporanea di distenderli: la posizione scomoda mi ha rattrappito le gambe; lo scrivere a lungo gli aveva rattrappito la mano; il freddo mi ha tutto rattrappito; nell’intr. pron.: mi si è rattrappito un braccio; guidando per otto ore di séguito, mi sono tanto rattrappito che non posso quasi muovermi. per estens., raccogliersi con tutta o parte della persona: che ’n sù si stende, e da piè si rattrappa (dante), di un nuotatore che torna dal fondo alla superficie del mare. ◆ part. pass. rattrappito (ant. anche rattrappato), come agg.: e quasi tutto rattrappato, come poté a casa sua se ne tornò (boccaccio); aver le mani, le gambe rattrappite; fig.: sotto i nudi ippocastani ancora rattrappiti dal freddo (De Marchi).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        rattrappire
[rat-trap-pì-re]
(rattrappìsco, -sci, -sce, rattrappìscono; rattrappènte; rattrappìto)
a v.tr.
Contrarre, aggranchire le membra irrigidendole e rendendone difficili o faticosi i movimenti: lo stare a lungo seduto rattrappisce le gambe; il freddo lo aveva tutto rattrappito
b v.intr. pronom. rattrappìrsi
Contrarsi, aggranchirsi irrigidendosi: gli si era rattrappito un braccio; al freddo si rattrappisce come una foglia secca
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        rattrappire
 [rat-trap-pì-re]
io rattrappisco, tu rattrappisci ecc.
a aus. avere
 far contrarre una parte del corpo, in modo che sia faticoso distenderla o muoverla: il freddo mi rattrappisce i muscoli                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. di r(i)- e attrappire, che è dal fr. attraper ‘intrappolare’, deriv. di trappe ‘trappola’, di orig. germ.
Termini vicini
rattrappiménto rattralciatura rattralciare rattóre rattòrcere rattòppo rattoppatura rattoppatóre rattoppare rattoppaménto ratto4 rattizzare rattiepidire rattézza rattenuta ratteniménto rattenére rattemperare ratta rato ratio rating ratinatura ratinatrice ratina ratificazióne ratificatóre ratificare ratìfica ratièra rattrarre rattristare rattristire raucèdine ràuco raumiliare raunare ravagliare ravagliatóre ravagliatura ravanèllo ravanéto ravastina rave raveggiòlo ravegnano ravennate ravièra raviolatóre raviolatrice ravïòlo ravizzóne ravvalorare ravvedérsi ravvediménto ravvenaménto ravvenare ravviaménto ravvïare ravvïata
