retaggio
  1. Home
  2. Lettera r
  3. retàggio

Il lemma retàggio

Definizioni

Definizione di Treccani

retàggio
s. m. [dal fr. ant. eritage, der. di eriter, lat. hereditare]. – eredità: or discerno perché dal retaggio li figli di levì furono essenti (dante); e fig.: iacomo e federigo hanno i reami; del r. miglior nessun possiede (dante), la virtù del padre. È parola ant., usabile modernamente solo in senso fig., a volte in frasi di tono solenne: un r. di tradizioni, di esempî, di memorie; il glorioso r. degli avi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

retaggio
[re-tàg-gio] ant. redaggio

s.m. (pl. -gi)
1. poet. eredità: or discerno perché dal r. / li figli di levi furono esenti (dante)
2. fig., lett. complesso di valori provenienti da una tradizione individuale o collettiva: il r. di una civiltà millenaria; un r. materno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

retaggio
[re-tàg-gio]
pl. -gi
eredità spirituale: il glorioso retaggio di Roma; il retaggio politico di una grande forza democratica; Iacomo e Federigo hanno i reami; / del retaggio miglior nessun possiede (DANTE Purg. VII, 119-120)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal fr. héritage, deriv. di hériter ‘ereditare’.

Termini vicini

retablo resurrèssi resùrgere resupino resultare restyling restrizióne restrittivo restringitivo restringiménto restrìngere rèsto restituzióne restitutòrio restitutóre restitüire restitüìbile restìo restàuro restaurazióne restauratóre restaurativo restaurare restaurant restare rèsta rèssa responsòrio responsoriale respònso retare retata réte retentire reticèlla reticènte reticènza rètico reticolare reticolato reticolatura reticolazióne retìcolo retifórme retina retinare retìnico retinite retino retinòlo rètore retòrica retòrico retoricume retoromanżo retrarre retràttile retratto retrazióne retribüire

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib