retorico
  1. Home
  2. Lettera r
  3. retòrico

Il lemma retòrico

Definizioni

Definizione di Treccani

retòrico
(ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). –
1. agg. a. di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane, medievali; analisi r., studî r., e stilistica r., nella teoria e critica letteraria e nella linguistica contemporanea. in partic., figura r. e luoghi r., v. figura (nel sign. 9 b), luogo (nel sign. 6 b) e anche topica; interrogazione r., in grammatica, v. interrogazione. per estens., che è proprio della retorica tradizionale, dei suoi procedimenti e metodi, e del suo fine di conseguire un particolare effetto sugli ascoltatori e sui lettori: usare artifici r.; un discorso fondato su canoni o su principî r.; parlare, scrivere con eccessivo sfoggio retorico. b. nell’uso moderno, con valore spreg., ampolloso, enfatico e sostanzialmente vuoto, privo o povero di impegno intellettuale, civile o morale: un sentimentalismo, un nazionalismo r.; un discorso, un articolo politico, un gesto retorico. c. nella storia della matematica, algebra r., la fase in cui i problemi di carattere algebrico e le relative risoluzioni venivano espressi a parole, senza ricorrere a simboli (si contrappone ad algebra sincopata e ad algebra simbolica).
2. s. m., non com. studioso, maestro di retorica, retore: chi conosciuto non l’avesse, non solamente un gran rettorico l’avrebbe estimato, ma avrebbe detto esser tulio medesimo o forse quintiliano (boccaccio). ◆ avv. retoricaménte, in modo retorico: un discorso retoricamente vuoto e altisonante; in modo conforme alle norme della retorica: un’arringa retoricamente perfetta.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

retorico
[re-tò-ri-co] non com. rettorico
(pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)


a agg.
1. della retorica, che concerne la retorica, che è conforme ai princìpi della retorica: arte retorica
2. spreg. gonfio, ampolloso: stile r.; modi, gesti retorici
|| artifici retorici, eleganze stilistiche fondate solo su effetti puramente formali
SIN. artificioso, vuoto
3. ling figura retorica, procedimento stilistico attraverso il quale, per conferire un particolare risalto o un taglio personale al discorso, lo si costruisce allontanandosi più o meno vistosamente dal normale uso linguistico o grammaticale
b s.m.
non com. studioso di retorica; retore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

retorico
[re-tò-ri-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. della retorica; conforme ai dettami della retorica: insegnamento retorico
2. (spreg.) ampolloso, ridondante, vacuo: stile retorico; ornamenti retorici
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
(non com.) retore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. rhetorĭcu(m), dal gr. rhētorikós.

Termini vicini

retòrica rètore retinòlo retino retinite retìnico retinare retina retifórme retìcolo reticolazióne reticolatura reticolato reticolare rètico reticènza reticènte reticèlla retentire réte retata retare retàggio retablo resurrèssi resùrgere resupino resultare restyling restrizióne retoricume retoromanżo retrarre retràttile retratto retrazióne retribüire retributivo retributóre retribuzióne retrivo rétro retroattivo retroazióne retrobócca retrobottéga retrocàmera retrocàrica retrocèdere retrocediménto retrocessióne retrocucina retrodatare retrofit retroflessióne retroflèsso retroformazióne retrofrontespìzio retrogradare retrogradazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib