retro
  1. Home
  2. Lettera r
  3. rétro

Il lemma rètro

Definizioni

Definizione di Treccani

rètro
avv. e s. m., invar. [dal lat. retro «dietro, indietro»]. –
1. avv. poet. dietro, indietro: poi dentro al foco innanzi mi si mise, pregando stazio che venisse retro (dante); più spesso preceduto da di e a (v. diretro e arretrare): si rivolgea ciascun, voltando a retro (dante); l’asta schivò, che sibilante e lunga andò di retro a conficcarsi in terra (v. monti). scritto su un foglio, vedi retro, invito a guardare la parte posteriore del foglio; seguito da a e di per formare prep. composte: mi ristrinsi retro al duca mio (dante).
2. s. m. a. la parte posteriore: il r. dell’armadio; andare sul retro; anche, abbrev. di retrobottega. b. la faccia posteriore (contrario di recto) di un foglio, di una moneta, ecc. (più com. verso): nel r. della medaglia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

rètro-
. – prefisso che, in parole derivate dal latino (come retrocedere, retrogrado) o formate modernamente (come retrocarica, retrodatare), indica movimento all’indietro o posizione arretrata, in senso spaziale o temporale, rispetto ad altro oggetto o fatto (indicato spesso dal secondo elemento: retroaltare, retrobottega; retroagire, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

rétro
‹retró› agg. fr. [abbrev. di rétrospectif «retrospettivo»], invar. – che si rifà al passato, ai decennî o ventennî precedenti, e quindi arretrato, invecchiato, datato e superato: stile r., arredamento volutamente r.; gusto, idee, mentalità rétro.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

retro
[rè-tro]


a avv.
1. poet. dietro: poi dentro al foco innanzi mi si mise, / pregando stazio che venisse r. (dante)
|| vedi retro, invito a guardare nella faccia posteriore di un foglio
|| a retro, di retro, addietro, di dietro
2. non com. indietro: vade r.!
b nella loc. prep. retro a, retro di
Dietro a, di: poi per lo vento mi strinsi r. / al duca mio (dante)
c s.m. inv.
Parte posteriore di qualcosa: il r. di un foglio, di una medaglia
|| ass. retrobottega
retro-
primo elemento di parole composte, indicante moto, azione a ritroso nello spazio o nel tempo, o posizione arretrata di una cosa rispetto a un'altra: retrobottega, retrocedere
retró
[re-tró] agg. inv.
Che fa riferimento al passato; vezzosamente fuori moda: un abbigliamento r.
rétro
agg. inv.
Che ricalca stili e gusti del passato
|| Sorpassato, fuori moda


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← voce fr.; abbr. di rétrospectif ‘retrospettivo’.

Termini vicini

retrivo retribuzióne retributóre retributivo retribüire retrazióne retratto retràttile retrarre retoromanżo retoricume retòrico retòrica rètore retinòlo retino retinite retìnico retinare retina retifórme retìcolo reticolazióne reticolatura reticolato reticolare rètico reticènza reticènte reticèlla retroattivo retroazióne retrobócca retrobottéga retrocàmera retrocàrica retrocèdere retrocediménto retrocessióne retrocucina retrodatare retrofit retroflessióne retroflèsso retroformazióne retrofrontespìzio retrogradare retrogradazióne retrògrado retrogressióne retroguàrdia retrogusto retroilluminato retromàrcia retropalco retrorażżo retròrso retrosapóre retroscèna retroscritto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib