Il lemma ricèrnere
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        ricèrnere
 v. tr. [comp. di ri- e cernere], letter. raro. – distinguere di nuovo, cioè spiegare, dichiarare ancora: tu dubbi, e hai voler che si ricerna in sì aperta e ’n sì distesa lingua lo dicer mio (Dante).                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        ricernere
[ri-cèr-ne-re]
(ricèrno; si coniuga come cèrnere)
1. non com., lett. cernere, scegliere di nuovo
2. non com., lett. rispiegare, ridire, dichiarare meglio: hai voler che si ricerna / in sì aperta e 'n sì distesa lingua (dante)
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        ricernere
 [ri-cèr-ne-re]
coniugato come cernere
a aus. avere
 1.  (ant.) cernere di nuovo
 2.  (lett.) chiarire, illustrare: hai voler che si ricerna /... / lo dicer mio (DANTE Par. XI, 22-24)                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. di ri- e cernere.
Termini vicini
ricercatóre ricercato ricercatézza ricercare ricérca riceppare riccòmetro ricco ricciuto riccioluto ricciòlo ricciolino ricciolina rìccio ricciarèllo ricciàia ricchézza ricavo ricavato ricavare ricatto ricattatòrio ricattare ricasso ricasco ricascare ricàrico ricaricare ricàrica ricardiano ricetrasmettitóre ricetrasmissióne ricetrasmittènte ricètta ricettàcolo ricettare ricettàrio ricettatóre ricettazióne ricettività ricettivo ricètto ricettóre ricevènte ricévere riceviménto ricevitóre ricevitorìa ricevuta ricezióne richiamare richiamata richiamo richièdere richièsta richièsto richinare richiùdere richiusura riciclàbile
