ricettacolo
  1. Home
  2. Lettera r
  3. ricettàcolo

Il lemma ricettàcolo

Definizioni

Definizione di Treccani

ricettàcolo
(ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. –
1. luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale, è più com. nel sign. estens. di ricetto, rifugio: la cantina è diventata il r. dei topi; quell’osteria era il r. di tutti gli sfaccendati del paese; ambienti malfamati, r. di prostitute e sfruttatori; la zona del porto è un r. di spacciatori di droga e di contrabbandieri.
2. con sign. specifici: a. in botanica, parte del fiore (detta anche talamo, o asse fiorale) conica, piana o concava, sulla quale sono inseriti i varî organi fiorali (se il fiore è peduncolato, è la porzione superiore del peduncolo). r. del capolino, la parte, di solito estesa, sulla quale sono inseriti i fiori in questo tipo di infiorescenza. r. dei funghi, la parte che reca gli organi riproduttivi (sinon. di corpo fruttifero). b. in zoologia, nome di alcune formazioni cave destinate a raccogliere un liquido: r. seminale, annesso dell’apparato riproduttore femminile di alcuni metazoi, di solito in forma di piccola vescica, dove si raccoglie lo sperma che viene poi utilizzato per la fecondazione delle uova; r. chilifero, sinon. di cisterna (v.) chilifera.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ricettacolo
[ri-cet-tà-co-lo] ant. recettacolo

s.m.
1. luogo naturale o artificiale che può ricevere, contenere cose o persone: un r. sotterraneo; la parete del monte non offriva nessun r.
2. estens. luogo di raccolta, rifugio: quel bar è il r. di molti studenti; quella sporcizia è un r. di germi e infezioni; fig. un uomo che è il ricettacolo di tutti i vizi
SIN. rifugio
3. bot parte alla base del fiore in cui sono inseriti i vari organi florali
SIN. talamo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ricettacolo
[ri-cet-tà-co-lo]
pl. -i
1. luogo, oggetto in cui si raccoglie o si annida qualcosa: i soprammobili sono un ricettacolo per la polvere | luogo di raccolta di persone, generalmente poco raccomandabili: quella zona è un ricettacolo di malviventi
2. (bot.) parte ingrossata dell’asse fiorale su cui sono inseriti sepali, petali, stami e pistilli

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. receptacŭlu(m), deriv. di receptāre ‘dare ricetto, accogliere’; cfr. ricettare 1.

Termini vicini

ricètta ricetrasmittènte ricetrasmissióne ricetrasmettitóre ricèrnere ricercatóre ricercato ricercatézza ricercare ricérca riceppare riccòmetro ricco ricciuto riccioluto ricciòlo ricciolino ricciolina rìccio ricciarèllo ricciàia ricchézza ricavo ricavato ricavare ricatto ricattatòrio ricattare ricasso ricasco ricettare ricettàrio ricettatóre ricettazióne ricettività ricettivo ricètto ricettóre ricevènte ricévere riceviménto ricevitóre ricevitorìa ricevuta ricezióne richiamare richiamata richiamo richièdere richièsta richièsto richinare richiùdere richiusura riciclàbile riciclàggio riciclare riciclato riciclo ricimatura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib