ristabilire
  1. Home
  2. Lettera r
  3. ristabilire

Il lemma ristabilire

Definizioni

Definizione di Treccani

ristabilire
v. tr. [comp. di ri- e stabilire] (io ristabilisco, tu ristabilisci, ecc.). –
1. stabilire di nuovo: r. il proprio domicilio, la propria residenza in una città; nel rifl., ristabilirsi in un luogo, tornare a risiedervi. più com. nel senso di rimettere stabilmente in vigore un’istituzione, un’autorità, una regola soppressa o decaduta o venuta a trovarsi in grave crisi, oppure una situazione che col tempo si era modificata: tentare, vagheggiare di r. la monarchia, il potere temporale dei papi; r. l’ordine in una città ribelle; r. la legge, la disciplina, una consuetudine, un divieto, un principio morale o scientifico; r. la verità dei fatti, portando prove indiscutibili che valgono a distruggere precedenti e false affermazioni.
2. a. rimettere in buona salute: le cure e il riposo ti ristabiliranno completamente in poco tempo. più com., nell’intr. pron., ritornare in buona salute, recuperare perfettamente le forze: ristabilirsi da una malattia, da un grave esaurimento; e assol.: mi sono ormai pienamente ristabilito. b. con riferimento alle condizioni meteorologiche, nell’intr. pron., rimettersi, tornare al bello dopo perturbazioni e condizioni negative: il tempo non accenna a ristabilirsi, o si va ristabilendo. ◆ part. pass. ristabilito, anche come agg., tornato sano, perfettamente guarito: ti vedo ristabilito; tornò dal mare del tutto ristabilito.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ristabilire
[ri-sta-bi-lì-re] (ristabilìsco; si coniuga come stabilìre)


a v.tr.
1. stabilire di nuovo, rimettere stabilmente in atto, in vigore: r. la pace, l'ordine, la disciplina; r. una norma, un principio
|| Restaurare: r. il decaduto regime
2. restituire, ridare la salute: quella cura gli ha ristabilito le forze
b v.intr. pronom. ristabilìrsi
1. rimettersi in salute, tornare sano: ristabilirsi da una malattia
2. del tempo atmosferico, tornare sereno: questo tempo non vuole ristabilirsi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ristabilire
[ri-sta-bi-lì-re]
io ristabilisco, tu ristabilisci ecc.
a aus. avere
1. stabilire di nuovo; rendere di nuovo stabile, sicuro, certo: ristabilire l’ordine; ristabilire la propria autorità; ristabilire la verità dei fatti
2. rimettere in buone condizioni, far tornare sano: la frutta e la verdura difendono dalle malattie e contribuiscono a ristabilire la salute

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di ri- e stabilire.

Termini vicini

rissóso rissosità rissare rissa risputare rispuntare risprangare rispósta rispoṡare risponditóre rispóndere rispondènza rispolverare risplèndere rispitto rispìngere rispifferare rispiegare rispianare rispettóso rispètto rispettivo rispettare rispettabilità rispettàbile rispedizióne rispedire rispecchiare rispàrmio risparmiatóre ristagnaménto ristagnare ristagno ristampa ristampare ristare ristaurare ristèndere ristirare ristoppare ristoppiare ristóppio ristorante ristorare ristorativo ristoratóre ristorazióne ristornare ristórno ristòro ristrettézza ristrétto ristrìngere ristrutturare ristrutturazióne ristuccare ristuccatura ristucchévole ristudiare risucchiare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib