ritardare
  1. Home
  2. Lettera r
  3. ritardare

Il lemma ritardare

Definizioni

Definizione di Treccani

ritardare
v. intr. e tr. [lat. retardare, comp. di re- e tardare «tardare»]. –
1. intr. (aus. avere, e raram. anche essere se il soggetto è inanimato) lo stesso che tardare: r. a rispondere, ad andare in ufficio. È usato soprattutto assol., nel senso di tardare a venire, a giungere, ecc.: anche oggi hai ritardato (di) mezz’ora; il treno ha (raro è) ritardato (di) due ore; oggi la posta ritarda; ma è esclus. nelle espressioni l’orologio, la sveglia ritarda, dà un’indicazione oraria inferiore al giusto (più com. va indietro).
2. tr. a. rendere più lento, rallentare: r. il moto, la marcia, il cammino, diminuirne la velocità; nella musica, r. una nota, un passaggio, eseguirli rallentando il tempo; in chimica, r. un processo, una reazione, ritardare il loro effettuarsi con sostanze apposite (v. ritardante). riferito a persone o cose in movimento: la gran folla lo ritardava; la nebbia avrà ritardato la corriera; quindi, far giungere in ritardo: scusami se arrivo solo ora, mi ha ritardato un seccatore con le sue chiacchiere. b. di azioni, differirle a più tardi: r. l’esecuzione di un progetto, la consegna di un lavoro, il pagamento di una cambiale, la partenza; abbiamo ritardato la riunione, il pranzo, per aspettarti. ◆ part. pres. ritardante, anche come agg. (v. la voce). ◆ part. pass. ritardato, anche come agg., con sign. partic. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ritardare
[ri-tar-dà-re] (ritàrdo)


a v.intr. (aus. avere)
Tardare, indugiare: scusami se ho ritardato tanto a risponderti
|| Essere in ritardo, arrivare in ritardo: il treno ha ritardato di mezz'ora; quando va in ufficio ritarda sempre di qualche minuto
|| Dell'orologio, essere indietro
b v.tr.
1. rallentare: r. il moto, la velocità; r. la marcia
|| Far arrivare più tardi: se impegni improvvisi non mi ritarderanno, sarò da voi in serata
2. rimandare, differire: ho dovuto r. la partenza di due giorni; r. un pagamento
3. mus ritardare una nota, prolungarne l'effetto nell'accordo successivo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ritardare
[ri-tar-dà-re]
a aus. avere
tardare [+ a]: ritardò a rispondere | tardare a venire, essere in ritardo: il treno ritarda; l’orologio ritarda, va più lento del giusto
♦ v.tr.
a aus. avere
far tardare, rallentare; differire: ritardare la marcia, il cammino; ritardare un pagamento, una consegna

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. retardāre, comp. di re- ‘re-’ e tardāre ‘tardare’.

Termini vicini

ritardanza ritardante ritardaménto ritardàbile ritàglio ritagliatóre ritagliare risvòlto risvoltare risvòlta risvéglio risvegliare risvegliaménto risuscitatóre risuscitare risurrezióne risuonare risuolare risultato risultativo risultare risultanza risultante risulta risuggellare risùcchio risucchiare ristudiare ristucchévole ristuccatura ritardatàrio ritardativo ritardato ritardazióne ritardista ritardo ritassare ritégno ritemére ritemprare ritèndere ritenére ritentare ritentiva ritentività ritentivo ritenuta ritenutézza ritenuto ritenzióne ritèssere ritidectomìa ritidòma ritina ritìngere ritintura ritirare ritirata ritiratézza ritiro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib