ritenzione
  1. Home
  2. Lettera r
  3. ritenzióne

Il lemma ritenzióne

Definizioni

Definizione di Treccani

ritenzióne
(ant. retenzióne) s. f. [dal lat. retentio -onis, der. di retinere «ritenere», part. pass. retentus]. –
1. l’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di trattenere, mantenere o conservare, solo in alcuni usi scient. e tecn.: a. in medicina, mancata o ritardata eliminazione, da parte di un organismo o di un suo apparato, di materiale normalmente destinato a essere espulso: r. idrica; r. delle urine, impossibilitato o gravemente ostacolato svuotamento della vescica, che può osservarsi in numerose condizioni morbose che coinvolgono, direttamente o indirettamente, le vie urinarie, oppure in alcune malattie neurologiche o psichiche. con altra accezione, mancata discesa o fuoriuscita di un organo o di una parte dell’organismo, rispetto al normale processo: r. dei testicoli, la loro mancata discesa nelle borse; r. della placenta, dovuta a mancato distacco placentare, inerzia uterina, ecc. b. in diritto privato, diritto di r. (lat. ius retentionis), il diritto del possessore di conservare, in determinati casi stabiliti dalla legge, il possesso della cosa, di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché non siano state rimborsate le spese sostenute per conservarla o migliorarla, o finché non sia stata fornita la garanzia per il pagamento di un debito.
2. ant. il fatto di trattenere o di essere trattenuto in arresto: a sua retenzion libero vegna (T. Tasso).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ritenzione
[ri-ten-zió-ne] ant. retenzione

s.f. (pl. -ni)
1. azione e risultato del ritenere, del trattenere
2. non com. parte di una somma dovuta e trattenuta per scopi particolari
|| dir diritto di ritenzione, diritto del debitore di trattenere la cosa tenuta in possesso e richiesta dal creditore, finché questi non abbia rimborsato tutte le spese sostenute per la conservazione e il miglioramento della cosa stessa
3. med difficoltà o impossibilità di espellere elementi dall'organismo
|| ritenzione idrica, accumulo di acqua nei tessuti
4. psicol funzione della memoria di trattenere le informazioni sensoriali
5. ant. arresto, detenzione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ritenzione
[ri-ten-zió-ne]
pl. -i
il ritenere, l’essere ritenuto: ritenzione idrica, urinaria, fecale | nel linguaggio medico, il non espellere dal corpo ciò che è destinato all’eliminazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. retentiōne(m), deriv. di retinēre ‘trattenere’.

Termini vicini

ritenuto ritenutézza ritenuta ritentivo ritentività ritentiva ritentare ritenére ritèndere ritemprare ritemére ritégno ritassare ritardo ritardista ritardazióne ritardato ritardativo ritardatàrio ritardare ritardanza ritardante ritardaménto ritardàbile ritàglio ritagliatóre ritagliare risvòlto risvoltare risvòlta ritèssere ritidectomìa ritidòma ritina ritìngere ritintura ritirare ritirata ritiratézza ritiro ritmare rìtmica ritmicità rìtmico ritmo ritmografìa ritmologìa rito ritoccaménto ritoccare ritoccata ritoccatóre ritócco ritògliere ritondare ritòrcere ritorciménto ritorcitóio ritorcitura ritornare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib