ritegno
  1. Home
  2. Lettera r
  3. ritégno

Il lemma ritégno

Definizioni

Definizione di Treccani

ritégno
s. m. [der. di ritenere]. –
1. a. il fatto di ritenere e ciò che serve a ritenere, a contenere, a trattenere qualcosa che si muove o tende a muoversi: elemento, dente di r., pezzo o dispositivo di un meccanismo che ha la funzione di impedire il movimento o lo scorrimento; valvola di r., nelle tubazioni, lo stesso che valvola di ritenuta, o anche di non ritorno (v. ritenuta); negli antichi vascelli, paranco o fune di r., che serviva a frenare il rinculo dei pezzi e a riportarli in batteria (per un uso più concr. in marina, v. ritenuta). in usi ant., ostacolo, impedimento: venne a la porta e con una verghetta l’aperse, che non v’ebbe alcun r. (dante). b. fig., ant. appoggio, aiuto: lui ne vedeva andare che suo sostegno e r. era lungamente stato (boccaccio).
2. il fatto di ritenere, di frenare istinti, impulsi, moti dell’animo: la sua passione non conosce più alcun r.; più genericam., moderazione, controllo, riserbo: r. nel comportarsi, nell’esprimersi; gli confidò tutti i suoi fatti più intimi senza alcun r.; cerca di conservare un po’ di ritegno.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ritegno
[ri-tè-gno]

s.m. (pl. -gni)
1. capacità di ritenere, di trattenere i propri impulsi, i propri sentimenti; moderazione, misura, discrezione: la sua ambizione non ha mai avuto r.; non ha r. nel pretendere
|| estens. riserbo, riservatezza, riguardo: non avere r., un briciolo di r.; r. nel parlare, nell'esprimersi, nel vestire
2. ant. ciò che serve a ritenere, a trattenere; punto di appoggio
3. ant., fig. impedimento, ostacolo: venne alla porta, e con una verghetta / l'aperse, che non ebbe alcun r. (dante)
4. ant., fig. appoggio, aiuto, sostentamento: e lui ne vedeva andare, che suo sostegno e r. era lungamente stato (boccaccio)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ritegno
[ri-té-gno]
pl. -i
1. capacità di trattenere i propri impulsi; giusta misura, discrezione, riserbo: comportarsi con ritegno; non avere ritegno, essere sfacciato
2. (non com.) contenimento, trattenimento: muro di ritegno
3. (ant., lett.) aiuto, appoggio: lui ne vedeva andare che suo sostegno e ritegno era lungamente stato (BOCCACCIO Dec. I, 1)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di ritenere.

Termini vicini

ritassare ritardo ritardista ritardazióne ritardato ritardativo ritardatàrio ritardare ritardanza ritardante ritardaménto ritardàbile ritàglio ritagliatóre ritagliare risvòlto risvoltare risvòlta risvéglio risvegliare risvegliaménto risuscitatóre risuscitare risurrezióne risuonare risuolare risultato risultativo risultare risultanza ritemére ritemprare ritèndere ritenére ritentare ritentiva ritentività ritentivo ritenuta ritenutézza ritenuto ritenzióne ritèssere ritidectomìa ritidòma ritina ritìngere ritintura ritirare ritirata ritiratézza ritiro ritmare rìtmica ritmicità rìtmico ritmo ritmografìa ritmologìa rito

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib