salvagente
  1. Home
  2. Lettera s
  3. salvagènte

Il lemma salvagènte

Definizioni

Definizione di Treccani

salvagènte
s. m. [comp. di salvare e gente2] (pl. invar.; nel sign. 1, anche i salvagenti). –
1. nome generico di apparecchi di forma varia costituiti di materiale leggero (plastica, gomma, sughero, materiale impermeabile imbottito, ecc.) o di camere d’aria gonfiabili, usati da chi non sappia nuotare o per mantenere a galla una persona caduta in acqua (in questo caso, è lo stesso che cintura di salvataggio); si distinguono: s. individuali, cinture, bracciali, giubbotti, collari o ciambelle di grandi dimensioni, di tipo anulare o a ferro di cavallo, che possono essere dotati di boetta luminosa e che costituiscono i cosiddetti s. da lancio; s. collettivi, zattere di legno o di tessuto gommato (dette anche zattere di salvataggio), battelli di gomma, ciambelle, o comunque apparecchi galleggianti di varia forma (per es. gli atolli, a forma di ciambella quadrata), generalm. di grandi dimensioni. anche in funzione aggettivale: giubbotto, ciambella salvagente.
2. a. riparo di metallo o di legno che scende quasi fino a terra, posto talvolta nella parte anteriore delle vetture tranviarie e anche delle locomotive per impedire che persone o animali eventualmente investiti vadano a finire sotto le ruote. b. Marciapiede sopraelevato, posto nei punti più pericolosi delle strade e delle piazze di maggiore traffico, per proteggere le persone che devono scendere o salire su tram e autobus o per facilitare ai pedoni l’attraversamento.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

salvagente
[sal-va-gèn-te]


a s.m. (pl. -ti o inv.; solo inv. nel sign. 2)
1. oggetto di varia forma atto a mantenere a galla una persona: imparare a nuotare con il s.; mettersi il s.; buttare un s. a chi sta per annegare
|| Cintura di salvataggio
2. tratto di marciapiede soprelevato che separa due o più corsie di traffico, sul quale i pedoni possono sostare o camminare senza pericolo di essere investiti dai veicoli
3. tecn dispositivo metallico a forma di raggiera applicato alla parte anteriore di locomotive, tram e sim., atto a impedire che in caso d'investimento la persona o l'animale finisca sotto le ruote
b come agg. inv.
(posposto al s.) nella loc. giubbotto salvagente, giubbotto senza maniche, di materiale galleggiante, atto a tenere a galla chi lo indossa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

salvagente
[sal-va-gèn-te]
pl. invar.; nel sign. 1, anche -i
1. oggetto galleggiante generalmente a forma di ciambella, usato per imparare a nuotare o come mezzo di salvataggio
2. piccolo marciapiede costruito nel mezzo di alcune vie di grande traffico per proteggere chi scende dal tram o vi sale, o per facilitare ai pedoni l’attraversamento

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di salvare e gente 1.

Termini vicini

salvadorégno salvadanàio salvacondótto salvàbile salva saluto salutìstico salutista salutismo salutìfero salutévole salute salutazióne salutatòrio salutare saluta salurètico salurèṡi salumifìcio salumière salumerìa salume salumàio salubrità salùbre saltüàrio saltuarietà saltòmetro salto saltimpalo salvagócce salvaguardare salvaguàrdia salvaménto salvamotóre salvapunte salvare salvaslìp salvaspàzio salvastrèlla salvatàggio salvatóre salvavita salvazióne salve salveregina salvézza sàlvia salviétta salvìfico salvo sàmara samàrio samaritano samba sambuca sambuco sammarinése samoano samoièdo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib