Il lemma sàmara
Definizioni

Definizione di Treccani
sàmara
s. f. [dal lat. samara o samera (è incerta la quantità della penultima sillaba), prob. voce di origine celtica]. – in botanica, frutto secco indeiscente e monospermo, provvisto di una espansione membranacea detta ala, atta a facilitare il trasporto da parte del vento.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
samara
[sà-ma-ra]
bot frutto secco indeiscente di alcune piante legnose, contenente un solo seme e caratterizzato da un pericarpo provvisto di un'ala membranosa che ne facilita la diffusione per mezzo del vento
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
samara
[sà-ma-ra]
pl. -e
(bot.) frutto secco, indeiscente, con pericarpo alato che facilita la disseminazione anemofila
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. samăra(m), samĕra(m) ‘seme dell’olmo’, voce di orig. celtica.
Termini vicini
salvo salvìfico salviétta sàlvia salvézza salveregina salve salvazióne salvavita salvatóre salvatàggio salvastrèlla salvaspàzio salvaslìp salvare salvapunte salvamotóre salvaménto salvaguàrdia salvaguardare salvagócce salvagènte salvadorégno salvadanàio salvacondótto salvàbile salva saluto salutìstico salutista samàrio samaritano samba sambuca sambuco sammarinése samoano samoièdo samovàr sampàn sampdoriano sampièro sampietrino sampiètro sampling sampógna samurài san sanàbile sanare sanativo sanato sanatòria sanatoriale sanatòrio sanazióne sanbernardo sancire sanctificetur sanctus