salvezza
  1. Home
  2. Lettera s
  3. salvézza

Il lemma salvézza

Definizioni

Definizione di Treccani

salvézza
s. f. [der. di salvo]. –
1. l’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: s. dai pericoli, dai nemici, dalle malattie; cercare, ottenere, trovare la s.; ogni speranza di s. era perduta; non c’è via di s.; pensare, provvedere alla propria s.; deve a lui la sua s.; lottare per la s. della patria. per metonimia, la persona, la cosa, il mezzo che salva, che ha salvato: sei stato tu la mia s.; questa testimonianza sarà la s. dell’imputato; il fido ottenuto dalla banca fu la sua salvezza. per l’espressione fig. àncora di s., v. àncora, n. 1 a.
2. salvazione, nel senso religioso: la dottrina della s. nel cristianesimo; pregare per la s. dell’anima, per la s. eterna; senza fede non c’è salvezza. per l’esercito della s., v. esercito, n. 2 b.
3. nel calcio e in altri sport di squadra regolati da campionati con classifica a punti, i risultati utili con cui nella fase finale del girone di ritorno si riesce a evitare la retrocessione nella serie o divisione inferiore: lottare per la s.; domenica si giocherà per la salvezza.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

salvezza
[sal-véz-za]

s.f.
1. carattere, condizione di chi, di ciò che è salvo, fuori pericolo: aveva perduto anche l'ultima speranza di s.; doveva a lui la sua s.; trovò s. in casa di un amico
2. estens. persona o cosa da cui viene o dipende la salvezza: sei stato la mia s.; quella visita improvvisa fu la nostra s.
|| fig. Àncora di salvezza, ultima possibilità, ultimo appiglio
3. relig salvazione: la s. eterna; senza fede non c'è s.
|| esercito della salvezza, associazione evangelica inglese che ha come fine la salute morale degli uomini
4. sport in un torneo a punti, l'evitare la retrocessione alla serie inferiore
|| partita della salvezza, quella definitiva per la retrocessione o la permanenza di una squadra nella serie in cui ha giocato il campionato
|| quota salvezza, punteggio finale al di sotto del quale è prevista la retrocessione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

salvezza
[sal-véz-za]
pl. -e
1. l’essere salvo; il salvarsi, l’essere salvato: pensare alla propria salvezza; speranze, possibilità di salvezza |religioni di salvezza, quelle che perseguono la liberazione dal peccato, dal dolore e dalla morte in una prospettiva escatologica
2. persona o cosa che salvi o abbia salvato: è stato lui la mia salvezza
3. nella religione cristiana, la redenzione dell’umanità a opera del sacrificio di Gesù Cristo
4. (sport) nei tornei a squadre con classifiche a punti, il non retrocedere nella serie o divisione inferiore |zona salvezza, in un torneo a squadre, la parte bassa della classifica occupata dalle squadre che lottano per non retrocedere

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di salvo.

Termini vicini

salveregina salve salvazióne salvavita salvatóre salvatàggio salvastrèlla salvaspàzio salvaslìp salvare salvapunte salvamotóre salvaménto salvaguàrdia salvaguardare salvagócce salvagènte salvadorégno salvadanàio salvacondótto salvàbile salva saluto salutìstico salutista salutismo salutìfero salutévole salute salutazióne sàlvia salviétta salvìfico salvo sàmara samàrio samaritano samba sambuca sambuco sammarinése samoano samoièdo samovàr sampàn sampdoriano sampièro sampietrino sampiètro sampling sampógna samurài san sanàbile sanare sanativo sanato sanatòria sanatoriale sanatòrio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib