sbilanciare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sbilanciare

Il lemma sbilanciare

Definizioni

Definizione di Treccani

sbilanciare
v. tr. e intr. [der. di bilanciare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sbilàncio, ecc.). –
1. tr. a. far perdere l’equilibrio facendo pendere da una parte, rendere non equilibrato: quei pacchi sbilanciano il carico del motociclo. b. in senso fig., mettere in uno stato di difficoltà o di crisi, provocare uno squilibrio, con riferimento a fatti nuovi che costringono a rivedere i proprî progetti, a spese impreviste o più gravose del previsto, ecc.: stava attaccando al centro ma la controffensiva dell’avversario sull’ala lo ha sbilanciato; l’acquisto della casa ci ha un po’ sbilanciati; le continue spese per i figli minacciano di s. l’economia familiare. c. nel rifl., parlare o agire senza prudenza, in modo da impegnarsi oltre i proprî desiderî o interessi, o da promettere più di quanto sia opportuno: ho chiesto com’era andato l’esame, ma il professore non s’è voluto s.; il ministro, nel suo discorso, si è sbilanciato troppo; cerca di concludere l’affare, ma non ti sbilanciare sul prezzo.
2. intr. (aus. avere) gravare più da una parte che dall’altra, non essere ben equilibrato: il carico sbilancia a sinistra. ◆ part. pass. sbilanciato, anche come agg., spec. nei sign. proprî del verbo: essere, trovarsi sbilanciato, in situazione o posizione di scarso equilibrio statico: lo scossone dell’autobus mi trovò sbilanciato e caddi malamente; il peso del carico è sbilanciato.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sbilanciare
[ṣbi-lan-cià-re] (sbilàncio; si coniuga come bilanciàre)


a v.tr.
1. mettere fuori di equilibrio; squilibrare: se vi ammucchiate tutti da una parte sbilanciate la barca; l'urto sbilanciò il ciclista
2. fig. provocare uno squilibrio, un dissesto, un disordine in qualcosa: questo fatto inatteso sbilancia tutti i miei calcoli
SIN. turbare
3. finanz provocare uno squilibrio finanziario: le troppe spese hanno sbilanciato l'azienda
b v.intr. pronom. sbilanciàrsi
Lasciarsi andare a fare o a dire cose che alterino un equilibrio consigliato dalla prudenza, dalla convenienza; compromettersi: attento a non sbilanciarti troppo nel promettere aiuti; non è uomo che si sbilanci
c v.intr. (aus. avere)
Perdere l'equilibrio, traboccare, pendere da una parte: il carico aveva sbilanciato rovesciando il carretto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sbilanciare
[ʃbi-lan-cià-re]
io ʃbilàncio ecc.
a aus. avere
1. far perdere l’equilibrio spostando il peso da una parte: il carico sbilancia l’automobile
2. dissestare, squilibrare: una spesa che ha sbilanciato l’economia familiare
♦ v.intr.
a aus. avere
essere squilibrato, pendere da un lato: il peso sbilancia a destra

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di s- e bilanciare.

Termini vicini

sbilanciaménto sbigottito sbigottire sbigottiménto sbigonciare sbiettatura sbiettare sbiellare sbièco sbiecare sbicchierata sbicchierare sbiavato sbianchire sbianchiménto sbiancatrice sbiancatóre sbiancare sbiancante sbianca sbiadito sbiadire sbevucchiare sbevazzatóre sbevazzare sbertucciare sberrettata sberlèffo sbèrla sberciare sbilàncio sbilancióne sbilènco sbirciare sbirciata sbirràglia sbirreggiare sbirrerìa sbirrésco sbirro sbiżżarrire sbloccaménto sbloccare sblòcco sbòbba sbobinare sboccaménto sboccare sboccatàggine sboccato sboccatura sbocciare sbócco sbocconcellare sbocconcellatura sbòffo sbolinato sbollare sbollentare sbollire

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib