scafopodi
  1. Home
  2. Lettera s
  3. scafòpodi

Il lemma scafòpodi

Definizioni

Definizione di Treccani

scafòpodi
s. m. pl. [lat. scient. scaphopoda, comp. di scapho- «scafo-» e gr. πούς ποδός «piede»]. – Classe di molluschi marini con conchiglia conica tubolare aperta ai due estremi, mantello dotato di due aperture corrispondenti a quelle della conchiglia, capo non distinto dal resto del corpo e bocca provvista di radula, contornata da tentacoli o cirri, con funzione sensoriale; il piede cilindrico serve all’animale per affondarsi nel fango o nella sabbia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

scafopodi
[sca-fò-po-di]

s.m. pl.
zool classe di molluschi marini (scaphopoda), intermedia tra i gasteropodi e i lamellibranchi, con conchiglia tubolare conica aperta ai due lati, che vivono nei fondali sabbiosi
|| al sing. scafòpode, ogni individuo appartenente a tale classe


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

scafopodi
[sca-fò-po-di]
(zool.) classe di molluschi marini caratterizzati da corpo conico, allungato, protetto all’esterno da una conchiglia a forma di tubo, aperta alle estremità
♦ sing.
-o
ogni mollusco di questa classe

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di scafo- e -podo.

Termini vicini

scafòide scafocèfalo scafocefàlico scafocefalìa -scafo scafista scaffare scaffale scaffalatura scaffalare scafare scafandro scafa scadiménto scadére scadenzàrio scadenzare scadènza scadènte scaccomatto scaccolare scaccogramma scaccografìa scacco scaccino scacciata scacciare scacciapensièri scacciamósche scacciaménto scàggia scagionare scàglia scagliàbile scagliaménto scagliare scagliòla scaglionaménto scaglionare scaglióne scaglióso scagnare scagno scagnòzzo scala scalabriniano scalaménto scalando scalandróne scalappiare scalare scalata scalatóre scalcagnare scalcagnato scalcare scalciare scalciata scalcinare scalcinato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib