scalata
  1. Home
  2. Lettera s
  3. scalata

Il lemma scalata

Definizioni

Definizione di Treccani

scalata
s. f. [der. di scalare2]. –
1. lo scalare le mura di una città, di un luogo fortificato, recintato o comunque protetto o difficile da raggiungere: tentare la s. del muro di cinta; di uso com. la locuz. dare la s. a qualcosa, sia in senso proprio (dare la s. a una fortezza nemica), sia in senso fig., tentare con tutti i mezzi di realizzare le proprie ambizioni: dare la s. al potere, al successo; il pugile intende dare la s. al titolo mondiale; dare la s. al posto di capo redattore; in partic., nel linguaggio finanz., dare la s. a una società, espressione con la quale si indica un’operazione, in genere un’offerta pubblica d’acquisto (v. opa) per acquisire il controllo di una società quotata in borsa (direttamente o indirettamente, attraverso l’acquisto della maggioranza delle azioni di società più piccole che ne fanno parte); come frase prov., dare la s. al cielo, tendere ambiziosamente a cose irraggiungibili, come i giganti della mitologia classica che tentarono di scalare il cielo per detronizzare zeus.
2. in alpinismo, la successione di posizioni e di movimenti, compiuti con tutti e quattro gli arti, per raggiungere la cima di una montagna: s. del monte rosa; le s. della parete nord della cima grande di lavaredo. s. delle cascate di ghiaccio, pratica sportiva di arrampicata eseguita generalmente mediante la tecnica piolet-traction (v.). Con sign. più generico, salita di una montagna (anche se effettuata a piedi).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

scalata
[sca-là-ta]

s.f.
1. azione dello scalare: gli assedianti tentarono la s. delle mura
|| dare la scalata a qualcosa, scalarla, superarla con o senza scala: dare la s. alla fortezza, alla roccia
2. fig. tentativo di perseguire la conquista di una posizione preminente, di un particolare beneficio e sim.: dare la s. al potere, alla presidenza di una società, a un ministero
|| econ dare la scalata a una società, comprarne più titoli possibile, in modo da ottenere la maggioranza del suo pacchetto azionario, assicurandosene il controllo
3. sport ascensione alpina lungo una parete rocciosa o ghiacciata
|| Nel ciclismo, superamento di un tragitto in salita


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

scalata
[sca-là-ta]
pl. -e
1. lo scalare, l’arrampicarsi su qualcosa (anche in senso figurato): dare la scalata al potere, al successo | (fin.) acquisto sistematico di titoli azionari per assicurarsi il controllo di una società
2. (sport) ascensione alpinistica per raggiungere la vetta di una montagna: la scalata dell’Himalaya | nel ciclismo, superamento di una salita

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di scalare 2.

Termini vicini

scalare scalappiare scalandróne scalando scalaménto scalabriniano scala scagnòzzo scagno scagnare scaglióso scaglióne scaglionare scaglionaménto scagliòla scagliare scagliaménto scagliàbile scàglia scagionare scàggia scafòpodi scafòide scafocèfalo scafocefàlico scafocefalìa -scafo scafista scaffare scaffale scalatóre scalcagnare scalcagnato scalcare scalciare scalciata scalcinare scalcinato scalcinatura scalco scaldaàcqua scaldabagno scaldabanchi scaldalètto scaldamani scaldaménto scaldamùscoli scaldapanche scaldapiatti scaldapièdi scaldaràncio scaldare scaldasèggiole scaldata scaldavivande scàldico scaldìglia scaldino scaldo scalducciarsi

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib