scalco
  1. Home
  2. Lettera s
  3. scalco

Il lemma scalco

Definizioni

Definizione di Treccani

scalco
s. m. [dal longob. skalk «servo»] (pl. -chi). –
1. nel medioevo e nel rinascimento, servitore che, nei conviti signorili, aveva l’incarico di servire ai commensali le carni già tagliate dal trinciante: posti che sono i convitati a sedere, entra lo s. col primo servizio (magalotti). in epoche successive, maggiordomo, direttore di mensa.
2. s. segreto del papa, cameriere segreto, ecclesiastico o laico, che presiedeva alla mensa del pontefice, provvedendo personalmente a quanto concernesse la persona del papa (l’ufficio, vacante dal 1923, è stato soppresso nel 1968).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

scalco
[scàl-co]

s.m. (pl. -chi)
1. st nell'età medievale e rinascimentale, servo di casa signorile che provvedeva a trinciare opportunamente le vivande di carne cucinate, prima di servirle in tavola
|| estens. direttore di mensa, maggiordomo
2. eccl scalco segreto, nella corte pontificia, ecclesiastico o patrizio che un tempo presiedeva alla mensa papale


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal longob. skalk ‘servo’.

Termini vicini

scalcinatura scalcinato scalcinare scalciata scalciare scalcare scalcagnato scalcagnare scalatóre scalata scalare scalappiare scalandróne scalando scalaménto scalabriniano scala scagnòzzo scagno scagnare scaglióso scaglióne scaglionare scaglionaménto scagliòla scagliare scagliaménto scagliàbile scàglia scagionare scaldaàcqua scaldabagno scaldabanchi scaldalètto scaldamani scaldaménto scaldamùscoli scaldapanche scaldapiatti scaldapièdi scaldaràncio scaldare scaldasèggiole scaldata scaldavivande scàldico scaldìglia scaldino scaldo scalducciarsi scalèa scalèno scalenoèdro scalèo scalèra scalétta scalettare scalfare scalfire scalfittura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib