scaldino
  1. Home
  2. Lettera s
  3. scaldino

Il lemma scaldino

Definizioni

Definizione di Treccani

scaldino
s. m. [der. di scaldare]. – recipiente di terracotta o di metallo a forma di semisfera o di secchiello, con manico curvo a semicerchio fissato diametralmente ai bordi, che, riempito di brace ricoperta da un sottile strato di cenere, si usava d’inverno per scaldarsi le mani o si appendeva a un apposito sostegno (trabiccolo, prete) per scaldare le lenzuola prima di mettersi a letto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

scaldino
[scal-dì-no]

s.m.
Recipiente di terracotta o di metallo, a forma di vaso panciuto con manico fisso a semicerchio, dove si mette la brace per scaldarsi le mani o i piedi
‖ dim. scaldinùccio
|| accr. scaldinóne
|| pegg. scaldinàccio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

scaldino
[scal-dì-no]
pl. -i
recipiente di rame, di lamiera o di terracotta che, riempito di carboni accesi, veniva usato soprattutto in passato per scaldarsi le mani o riscaldare il letto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di scaldare.

Termini vicini

scaldìglia scàldico scaldavivande scaldata scaldasèggiole scaldare scaldaràncio scaldapièdi scaldapiatti scaldapanche scaldamùscoli scaldaménto scaldamani scaldalètto scaldabanchi scaldabagno scaldaàcqua scalco scalcinatura scalcinato scalcinare scalciata scalciare scalcare scalcagnato scalcagnare scalatóre scalata scalare scalappiare scaldo scalducciarsi scalèa scalèno scalenoèdro scalèo scalèra scalétta scalettare scalfare scalfire scalfittura scalfo scalifìcio scalìgero scalinare scalinata scalino scalmana scalmanarsi scalmanata scalmanatura scalmièra scalmo scalo scalòccio scalógna scalognato scalógno scalóne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib