scisto
  1. Home
  2. Lettera s
  3. scisto

Il lemma scisto

Definizioni

Definizione di Treccani

scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – in petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi, che le conferisce una più o meno facile divisibilità secondo tali piani, detti perciò piani di scistosità. gli sc. cristallini derivano da rocce eruttive (ortoscisti), sedimentarie (parascisti) o miste (metascisti) per processi metamorfici di varia natura, conservando la composizione chimica e mineralogica della roccia di origine quando la trasformazione sia stata esclusivamente di carattere strutturale; sono ulteriormente divisi nelle famiglie degli gneiss, micascisti, calcescisti, calcefiri, filladi, in base alle rocce da cui derivano (v. le singole voci), o qualificati in base al contenuto: sc. talcosi, marnosi, bituminosi, ecc. per gli sc. argillosi, v. argilloscisto. presenti in tutti gli orizzonti geologici e prevalentemente in quelli più antichi, gli scisti costituiscono talora formazioni imponenti; in italia sono particolarmente abbondanti nelle alpi, in calabria e in sardegna. di particolare importanza gli sc. bituminosi, che sono scisti argillosi o marnosi impregnati di sostanze bituminose: si ritengono originati dalla metamorfosi di materiale sedimentario molto ricco in resti organici, e per distillazione secca forniscono un prodotto oleoso (olio o catrame di scisto), miscela di idrocarburi naturali, composti azotati e solforati dalla quale si possono ricavare benzina, gasolio, olî combustibili, lubrificanti, ecc., per cui, in relazione anche alla imponenza delle riserve accertate, lo sfruttamento degli scisti bituminosi è diventato obiettivo di grande interesse, anche se, a causa dei costi di estrazione e di lavorazione, le quantità di olio di scisto finora ottenute sono molto modeste. sc. coticolare, altra denominazione della novacolite. sc. molare, altra denominazione della selce molare (v. selce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

scisto
[scì-sto] o schisto

s.m.
geol roccia metamorfica facilmente sfaldabile, costituita di minerali lamellari o fibrosi disposti in piani paralleli


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

scisto
[scì-sto]
pl. -i
(geol.) roccia metamorfica che contiene minerali lamellari o fibrosi disposti in piani paralleli e che perciò si sfalda facilmente

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. schistus (dal gr. schistós, deriv. di schízein ‘dividere’), attrav. l’ingl. schist.

Termini vicini

scissura scissìparo scissiparità scissionìstico scissionista scissionismo scissióne scìssile scismàtico scisma scirro scirpo scirpéto sciroppóso sciròppo sciroppato sciroppare sciròcco sciroccato sciroccata sciroccale scippo scippatóre scippare scipito scipitézza scipitàggine scipare sciovinìstico sciovinista scistóso scìtale scìtico sciugare sciupacchiare sciupafémmine sciupare sciupato sciupinìo sciupìo sciupo sciupóne sciuscià scivolare scivolata scìvolo scivolóne scivolóso sclèra sclerale sclerare sclerèide sclerènchima sclerenchimàtico sclerite sclerodermìa scleròma sclerometrìa scleròmetro scleroproteina

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib