sconcertare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sconcertare

Il lemma sconcertare

Definizioni

Definizione di Treccani

sconcertare
v. tr. [der. di concertare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sconcèrto, ecc.). – mettere sottosopra, mettere in subbuglio: la panna di quella torta mi ha sconcertato lo stomaco. più com. in senso fig., scombinare, sconvolgere ciò che aveva un ordine o un’armonia, scombussolare: s. i piani, i progetti di qualcuno; quel rifiuto sconcertava tutti i suoi principii (verga); don cosmo, a cui certo i libracci di filosofia avevano sconcertato il cervello, ... (pirandello); con complemento ogg. di persona, mettere in uno stato di turbamento, di disorientamento, di perplessità: questa notizia mi ha sconcertato; un fatto di cronaca che ha sconcertato l’opinione pubblica; come intr. pron., sconcertarsi, turbarsi, confondersi, restare disorientato e perplesso: è una persona molto controllata, che non si sconcerta in nessuna circostanza. ◆ part. pres. sconcertante, anche come agg. (v. la voce). ◆ part. pass. sconcertato, anche come agg., turbato, confuso, disorientato, perplesso: la sua strana reazione mi ha lasciato sconcertato; aveva un’aria, una faccia, un’espressione sconcertata; non com., di cosa, disordinato, dissestato: le cagioni comuni della miseria avevan ... dato il tracollo a patrimoni già sconcertati (Manzoni).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sconcertare
[scon-cer-tà-re] (sconcèrto)


a v.tr.
1. alterare, guastare, confondere uno stato di accordo, di ordine, di corretto funzionamento: hai sconcertato i miei progetti; cibi che sconcertano lo stomaco
2. fig. turbare, impressionare, disorientare: fatti di cronaca che sconcertano la pubblica opinione; tutto ciò mi sconcerta
3. mus turbare, alterare la concordanza dei suoni tra loro: s. le armonie
b v.intr. pronom. sconcertàrsi
Turbarsi gravemente, disorientarsi, confondersi: a quella improvvisa domanda sembrò sconcertarsi
CONT. riaversi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sconcertare
[scon-cer-tà-re]
io sconcèrto ecc.
a aus. avere
1. turbare, disorientare, lasciare perplesso: il suo rifiuto ha sconcertato tutti
2. alterare, sconvolgere l’ordine di qualcosa: sconcertare un piano, un programma

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di s- e concertare.

Termini vicini

sconcertante sconcatura sconcatenare sconcare scomunicazióne scomunicato scomunicare scomùnica scòmputo scomputare scomputàbile scompósto scompostézza scomposizióne scompórre scomponìbile scomplèto scompletare scompisciare scompiglìo scompigliato scompigliare scompiacére scompiacènte scompènso scompensare scomparto scompartire scompartiménto scomparsa sconcèrto sconcézza sconciare sconciatura scóncio sconclùdere sconcluṡionatézza sconcluṡionato sconcordanza sconcordare sconcòrde sconcòrdia scondito scondizionato sconfacènte sconfessare sconfessióne sconficcare sconfìggere sconfinaménto sconfinare sconfinato sconfitta sconfóndere sconfortante sconfortare sconfortévole sconfòrto scongelaménto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib